• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 26 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: Rodante e Abela presentano il nuovo progetto per il percorso accessibile in v. Teocrito

di Alessandro Maiolino
22 Febbraio 2015
Siracusa: Rodante e Abela chiedono un focus sulle zone balneari in Commissione decentramento
 
percorso accessibile Teocrito
Tavola percorso viale Teocrito

News Siracusa: il consigliere comunale di Progetto Siracusa, Fabio Rodante e il consigliere di circoscrizione Neapolis Nicoletta Abela presentano il nuovo progetto per il percorso accessibile in viale Teocrito. Il progetto è stato proposto dal consigliere Abela dovrebbe rendere fruibile i siti che insistono in quell’aria, tra cui la Basilica Santuario Madonna delle Lacrime, il Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” e il complesso di San Giovanni con la Basilica, la cripta e le catacombe.

“L’abbattimento delle barriere architettoniche in città – affermano Rodante e Abela – è centrale per la riqualificazione urbana e per il potenziamento della vocazione turistica di Siracusa. Alle reiterate istanze provenienti dal gruppo consiliare di Progetto Siracusa non è stato dato ancora seguito, se non per piccoli interventi in Ortigia e in particolare per la realizzazione di alcuni scivoli”.

Il consigliere comunale Fabio Rodante e la VII commissione consiliare, hanno predisposto sul tema un atto di indirizzo, presto al vaglio del civico consesso, al quale sarà allegata la tavola planimetrica redatta dal consigliere Neapolis Nicoletta Abela.

“La tavola – precisa Abela – è uno schema esplicativo di ciò che è attualmente viale Teocrito e di ciò che, con le dovute modifiche, dovrebbe diventare.

Una foto aerea demarca  viale Augusto con il colore verde e viale Teocrito con il fucsia. Sotto la foto aerea qualche definizione relativa a ciò che costituisce barriera architettonica e a destra in alto le possibili soluzioni da applicare per eliminare questi ostacoli.

Nello specifico, si propone una modifica sostanziale del marciapiede, ben più adatta agli attraversamenti degli incroci del viale Teocrito con le traverse sia a destra sia a sinistra, che prevede sostanzialmente l’abbassamento del marciapiede proprio nella parte ad angolo fino a raggiungere la quota strada, con rampe di arrivo al cosiddetto ventaglio con pendenza non superiore al 8%.

Oltre alla proposta di modifica della carreggiata, realizzando due rampe con lieve pendenza intervallate da una parte piana caratterizzata dalle strisce pedonali e posta alla stessa altezza del cordolo del marciapiede. Per questa soluzione non è prevista alcuna modifica della banchina e costituisce anche un deterrente per la velocità che incautamente qualche automobilista raggiunge in questo tratto di strada piuttosto rettilineo.

L’ultimo schema è relativo all’uso del sistema LOGES (il cui nome è acronimo della definizione Linea di Orientamento, Guida e Sicurezza), si basa su di una codifica di linguaggio riassumibile in rigature continue per i tratti di percorso lineare e rilievi a bolle per i punti di segnalazione del pericolo valicabile o assoluto, compresi semafori con avvisatore acustico e a chiamata, sistema utile per  l’utenza colpita dalla disabilità visiva”.

Share
Tags: news siracusapolitica siracusa
Articolo Precedente

Siracusa: proseguono gli incontro nelle scuole a cura di Italia Nostra per conoscere il territorio

Articolo Successivo

Tentato omicidio ad Avola, arrestato un 23enne

Articolo Successivo
Tentato omicidio ad Avola, arrestato un 23enne

Tentato omicidio ad Avola, arrestato un 23enne


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Rimozione cassonetti stradali nelle vie del quartiere Grottasanta e zona Mazzarona

Siracusa. Rimozione dei cassonetti nei quartieri Akradina e Tiche: il calendario

Immagine di repertorio

di Redazione
26 Gennaio 2021
0

Erogati 840 mila euro per Bonus Centro Storico di Siracusa

Edilizia, M5S: due emendamenti per prorogare Superbonus al 2023
di Redazione
26 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it