• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 23 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Riunione del Settore industria della Uil: “sicurezza, cambi appalto e stabilizzazione dei precari, troppe emergenze”

di Redazione
23 Marzo 2017
Siracusa: dal 2014 al 2015. La Uil  e il drammatico anno lavorativo ormai al termine
 
Il segretario generale territoriale della Uil Stefano Munafò

News Siracusa: sicurezza nei cantieri, cambi appalto, mantenimento livelli occupazionali e Port Authority. Ci sono tante, troppe emergenze da risolvere e affrontare. Il Settore Industria della Uil, tornato a riunirsi nella sede di via Arsenale, ha posto l’accento su alcune situazioni che necessitano una soluzione immediata, attraverso incontri istituzionali e successivamente mobilitazioni unitarie.

Presenti il segretario generale territoriale della Uil Stefano Munafò e i componenti del Settore Industria Saveria Corallo Segr. FenealUil, Andrea Bottaro Segr. Uiltec, Marco Faranda Segr. Uilm, oltre che Gesualda Altamore Segr. Uilfpl componente Segreteria.

“Ci sono problemi che riguardano tutti i settori, dai metalmeccanici, ai chimici e l’edilizia. In primo piano c’è il rinnovo dei contratti di attività generiche dei lavoratori dell’indotto Syndial, che complessivamente tocca circa 50 persone – dicono dal Settore Industria –, perché la Syndial ha avviato e definito il cambio di appalto ma ancora oggi non ha dato notizia di chi subentra. Abbiamo chiesto ripetutamente degli incontri ma senza risposta e le aziende, che hanno perso l’appalto, andranno via il 31 marzo con i licenziamenti già notificati. Una di queste vertenze riguarda i lavoratori della Imef Srl per la quale abbiamo chiesto l’intermediazione con Confindustria ma sinora ogni nostra richiesta è rimasta inascoltata e ci siamo visti costretti a richiedere l’intervento della Prefettura. Syndial ci ha sempre ufficiosamente tranquillizzato ma non si è mai seduta ad un tavolo con noi. E ad oggi non siamo riusciti a fare passi avanti perché Syndial si è defilata in maniera strana e anomala, motivo per cui dobbiamo correre ai ripari. Il primo incontro con Syndial fu chiesto a luglio dello scorso anno, poi reiterato dopo le ferie estive. A settembre ci fu un nuovo rinvio a dicembre, poi ancora rinvii. Ora siamo a marzo e il problema riguarda tutte le categorie”.

Non solo Syndial, però, perché il Settore Industria della Uil ha affrontato anche altre questioni: “perché ci sono altre emergenze nella zona industriale: Esso, Sasol, Isab Lukoil, Versalis e non ultimo la questione della Port Authority di Augusta, con problematiche che riguardano non solo il mantenimento dei livelli occupazionali, ma anche i cambi appalto, la sicurezza e il fatto che spesso non conosciamo la qualità aziende che sono subentrate in questi cambi appalto. Sappiamo che gli investimenti stanno diminuendo, la lavorazione è diversa, per ogni diretto in meno c’è un indiretto in meno, ma chi è dentro deve avere tutti i requisiti per essere in regola. Chiederemo un settore industria unitario e urgente, che dovrà essere operativo e non solo politico. Occorre che si capisca che le aziende committenti, pur nella loro autonomia contrattuale con le aziende che operano al loro interno, devono garantire la regolarità per tutti i lavoratori che operano al loro interno”.

 

Share
Articolo Precedente

Francofonte. Domenica sarà presentata la ristampa del volume “Franco…forse?!?” di Peppe D’Amato

Articolo Successivo

Siracusa, alla scuola “Vittorini” va in scena lo spettacolo sulla legalità: “Il silenzio è mafia…da Impastato a Manca”

Articolo Successivo
Siracusa, alla scuola “Vittorini” va in scena lo spettacolo sulla legalità: “Il silenzio è mafia…da Impastato a Manca”

Siracusa, alla scuola "Vittorini" va in scena lo spettacolo sulla legalità: "Il silenzio è mafia...da Impastato a Manca"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it