Siracusa. L’associazione Rifiuti Zero Siracusa organizza, sabato 25 novembre 2017, dalle ore 9,00 alle ore 19,00, l’evento “Prima Compostiera di Comunità verso Rifiuti Zero”, presso il vivaio comunale sito in via Villa Ortisi, 56 durante il quale sarà inaugurata ed attivata la prima compostiera di comunità che potrà servire un massimo di 100 utenze “registrate” che, opportunamente organizzate, potranno conferire i loro rifiuti organici per produrre dell’ottimo compost. La gestione della compostiera sarà definita da un apposito regolamento che prevede, tra l’altro, un patto di corresponsabilità con gli utenti/cittadini. Si tratta in assoluto della prima esperienza di compostaggio di comunità nella nostra città che permette di inserire Siracusa nell’elenco delle città che hanno aderito a questa iniziativa (in provincia solo Ferla ed Augusta) e in linea con quanto dichiarato dal Comune di Siracusa adottando la Strategia Internazionale Rifiuti Zero.
Le compostiere di comunità, previste dal Decreto Ministeriale n. 266/2016, hanno l’obiettivo di colmare la mancanza di grossi impianti di compostaggio nel nostro territorio e possono essere una valida soluzione per il trattamento dell’umido con notevoli riduzione di costi. Nella mattinata l’evento prevede laboratori didattici con la partecipazione degli studenti delle scuole siracusane, la costruzione di compostiere da balcone utilizzando materiali riciclati e l’inaugurazione della compostiera di comunità; nel pomeriggio si svolgerà il “Corso di compostaggio domestico: primo livello base” tenuto dall’esperto Gautier Gras.
All’inaugurazione della “1a Compostiera di Comunità verso Rifiuti Zero”, che avverrà alle ore 11,45, sono previsti gli interventi di Gaetano Valastro, attuale Dirigente Generale Dipartimento Acqua e Rifiuti – Regione Sicilia e di Salvo Cocina, Responsabile Ufficio Speciale Differenziata Regione Sicilia. Interverranno anche Salvo La Delfa, presidente Associazione Rifiuti Zero Siracusa, Pierpaolo Coppa, Assessore Ambiente Siracusa, Giancarlo Garozzo, Sindaco di Siracusa, Gaetano Brex, Dirigente settore Ambiente Siracusa, Michelangelo Giansiracusa, Presidente SRR Siracusa, Danilo Pulvirenti, Assessore Ambiente Augusta, Emma Schembari, Esperta ambientale, Fabio Morreale, Presidente Natura Sicula.
Per gli sponsor, sono previsti gli interventi di Gianfranco Consiglio, Responsabile Ecomac Smatimenti, Antonio Di Stefano, Dirigente IGM Rifiuti Industriali, Salvo Patti, Responsabile Ionica Ambiente, Giuseppe Formosa, responsabile Ecogreen Team –Ecofonte, Maurizio Rubbera, responsabile Tusibio.
Si ringrazia per il patrocinio il Centro Servizi Volontariato Etneo (CSVE). L’evento rientra all’interno delle iniziative della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR2017).
I laboratori sono a cura di Ada Strano, Rossana Geraci, Maria Gennuso e Tiziana Genovese, Andrea Bartoli. La costruzione di compostiere da balcone sarà seguita da Lara Grana, Marco La Delfa, Riccardo Nicita. Intervengono anche Enzo Buda, Roberta Bongiovanni e Francesco Perez.
Con la collaborazione di Natura Sicula, IGP Limone Siracusa, Regione Siciliana-Ufficio Speciale Differenziata, Forum Terzo Settore, Siracusa Città Educativa, Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, Gruppo Mamme Siracusa, UniAuser, Confartigianto, Auser Circolo Siracusa, Auser Provinciale, Associazione “Il principe e la luna”, Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “O.M. Corbino”, IIS “L.Einaudi” e dei tanti volontari che si sono prodigati per la realizzazione del progetto.