• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 17 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Rifiuti, nel 2020 differenziata al 41,20% con incremento di 13 punti

Tutti i valori in aumento e nel complesso si produce meno spazzatura

di Redazione
19 Marzo 2021
Canicattini Bagni. Servizio igiene ambientale, pubblicata la manifestazione d’interesse

Immagine di repertorio

 

In occasione della Giornata mondiale del riciclo, di seguito un intervento del sindaco, Francesco Italia, e dell’assessore all’Igiene urbana, Andrea Buccheri, con i dati finali della raccolta differenziata nel 2020.

Istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation, si celebra oggi la “Giornata mondiale del riciclo” con l’obiettivo di evidenziare l’importanza di un corretto smaltimento e del riutilizzo dei rifiuti solidi urbani e, al contempo, di sensibilizzare cittadini e istituzioni alla tutela ambientale.

Oggi la pandemia ci impedisce di celebrare adeguatamente un momento così importante e costruttivo per tutti ma  soprattutto per i più piccoli; e allora è doveroso portare a conoscenza i dati di chiusura della raccolta differenziata sul territorio siracusano nel corso del 2020.

Siracusa aveva chiuso il 2019 con una media annua del 28,7 per cento. Il 2020, invece, segna una media lusinghiera del 41,20, con una crescita di 13 punti percentuali tutt’altro che scontata per una città di oltre 120 mila abitanti ed estesa per 207 chilometri quadrati. Nel corso dell’anno c’è stata una crescita costante: dal 34,65 per cento di gennaio fino al record annuo del 48,16 nel mese di dicembre. Un dato che ci fa ben sperare per il 2021 e che ci consentirà di superare la media del 50 per cento nel corso dell’anno.

Il dato medio del 41,20 per cento farà sicuramente avvicinare Siracusa alla media regionale e quindi ai comuni più virtuosi; il calcolo sul 2020 non è stato ancora fatto ma il valore del 2019 era del 40 per cento. Non possiamo che essere soddisfatti: questo è un monito a fare ancora di più per lasciare davvero ai nostri figli un mondo ecosostenibile e più pulito.

I numeri relativi alla quantità totale e delle singole frazioni fanno tutti registrare un saldo positivo. Innanzitutto si è ridotto l’ammontare di rifiuti prodotti nel comune, che passa da 63.000 tonnellate a 58.500, con un calo pro-capite giornaliero da 1,42 a 1,32 chili, sintomo di comportamenti sempre più virtuosi e attenti alla riduzione degli sprechi e alla salvaguardia dell’ambiente; la raccolta e il recupero degli sfalci ha registrato un incremento superiore al doppio, da 558 a 1.217 tonnellate; gli ingombranti sono cresciuti del del 67 per cento (da 1.275 a 2.128 tonnellate); l’organico del 60 per cento (da 3.270 a 5.376 tonnellate), così come gli inerti (da 729 a 1.174 tonnellate); la plastica ha avuto un incremento del 38 per cento (da 2.329 a 3.218 tonnellate); la frazione carta e cartone del 35 (da 3.404 a 4.619 tonnellate); il vetro del 9 per cento (da 2.809 a 3.039 tonnellate). Anche le cosiddette frazioni residuali hanno fatto tutti registrare un sensibile aumento: dai RAEE agli olii, dalle batterie all’abbigliamento.

In pochi anni, da fanalino di coda siamo diventati uno dei comuni che cresce maggiormente rispetto ad altri. Un plauso va soprattutto alla cittadinanza, che si è impegnata considerevolmente nella differenziazione dei rifiuti e nel corretto smaltimento, ma anche alle tantissime realtà associative e ai volontari che ogni giorno lavorano sulla sensibilizzazione dei cittadini e spesso ripuliscono zone impervie e inaccessibili, prese di mira da chi si ostina a gettare i rifiuti nell’ambiente, incurante delle regole minime del vivere civile.

 

Share
Articolo Precedente

Il Museo del Mare di Calabernardo intitolato al prof. Sebastiano Tusa

Articolo Successivo

Presentati i neo assunti del distretto socio-sanitario Augusta-Melilli

Articolo Successivo
Presentati i neo assunti del distretto socio-sanitario Augusta-Melilli

Presentati i neo assunti del distretto socio-sanitario Augusta-Melilli


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Riaperture e proteste, Cafeo: “serve un piano riaperture, la pazienza degli operatori è finita”

Siracusa. Ars firmato ddl Lantieri sull’ Alzheimer, Cafeo: “buona legge che avrà il massimo sostegno”
di Redazione
14 Aprile 2021
0

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno
di Redazione
14 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it