• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 28 Maggio 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Quasi 7.000 presenze per la performance “Il mito di Aretusa”

di Redazione
3 Settembre 2021
Siracusa. Quasi 7.000 presenze per la performance “Il mito di Aretusa”
 

Sono stati 6.595 gli spettatori che, dal 18 luglio al 28 agosto, hanno assistito alla perfomance “Il mito di Aretusa” e circa 70 le persone che, a vario titolo, dal personale tecnico e di servizio agli attori, sono state coinvolte nella produzione, tutti siciliani. Questi i numeri dello spettacolo prodotto da Momento srl con il parco archeologico di Siracusa e firmato dal regista Guglielmo Ferro e che ha fatto vivere le pareti di roccia della grotta dei Cordari, della grotta del Salnitro e dell’Orecchio di Dionisio dove i visitatori sono stati accompagnati per un’esperienza teatrale unica.

Un viaggio nella natura, nella poesia, nel mito che ha attratto quasi 7.000 spettatori durante la rassegna che si è snodata per settimane con 4 spettacoli a sera, in pieno rispetto delle normative Covid che hanno imposto un numero ridotto di presenze per garantire la sicurezza dei visitatori durante la performance itinerante.

“L’esperimento può dirsi pienamente riuscito – commenta il regista Guglielmo Ferro– e visto l’interesse dimostrato da parte del pubblico, intendiamo ripeterlo al più presto. Sicuramente “Il mito di Aretusa” potrà essere messo in scena anche la prossima estate, a luglio e agosto, per soddisfare la grande curiosità che è nata attorno a questo innovativo progetto. Poi, l’idea è quella nei prossimi mesi di lavorare a eventi diffusi rivolti ad adulti ma anche a spettacoli per i più piccoli, da mettere in scena sia nel parco che nelle sue suggestive grotte”.

“È stato raggiunto un traguardo importante – commenta Riccardo Ercoli, presidente di Momento srl che ha prodotto lo spettacolo– e non solo in termini di numeri: la Sicilia ha riscoperto un luogo magico che è stato restituito alla fruizione dopo 40 anni. Una scommessa vinta, dunque, in piena sinergia con il territorio”. 

Soddisfazione anche da parte del Parco archeologico e paesaggistico di Siracusa, Eloro, villa del Tellaro e Akrai che ha collaborato alla produzione dell’evento. “Un’esperienza da ripetere – commenta il direttore del parco Carlo Staffile –Abbiamo ritrovato un luogo unico al mondo che ha rivelato i suoi scorci più belli e che certamente sarà da scenario ad altri eventi di levatura come quello dedicato al mito di Aretusa. Speriamo che presto si possa ripetere questa bellissima esperienza che unisce teatro all’archeologia”.

Share
Articolo Precedente

Augusta. L’associazione “Il sorriso che vorrei” dona 12 tv all’ospedale

Articolo Successivo

Cassaro. Perseguita l’ex convivente nonostante il divieto di avvicinamento

Articolo Successivo
Cassaro. Perseguita l’ex convivente nonostante il divieto di avvicinamento

Cassaro. Perseguita l'ex convivente nonostante il divieto di avvicinamento


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Raccolta rifiuti nella contrade di mare, si torna all’orario estivo serale

Canicattini Bagni. Emergenza Coronavirus, cosa cambia nella gestione dei rifiuti

Immagine di repertorio

di Redazione
28 Maggio 2022
0

Palazzolo Acreide. Cerimonia di intitolazione della stazione dei Carabinieri all’appuntato Salvatore Bologna

Palazzolo Acreide. Cerimonia di intitolazione della stazione dei Carabinieri all’appuntato Salvatore Bologna
di Redazione
28 Maggio 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it