News Siracusa: prosegue l’attività di prevenzione in materia di sicurezza e di contrasto al lavoro nero, sia nel settore edile sia in quelli commerciale ed artigianale messa in atto dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Siracusa, d’intesa col Dirigente f.f. dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Il costante impegno degli uomini dedicati alla Tutela del Lavoro è volto ad arginare il sottobosco di lavoro “nero” ed irregolare, che penalizza la parte sana del mondo del lavoro e dell’imprenditoria, quella che rispetta regole e tributi con grande onestà e sacrificio per restare competitivi sul mercato ormai globalizzato.
Sono 15 le aziende complessivamente controllate sull’intero territorio provinciale dai Militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro, d’intesa con il Dirigente dell’Ispettorato Territoriale del lavoro (Dott. Michelangelo Trebastoni), con il supporto dei Militari del Comando Provinciale dei Carabinieri e la collaborazione di NAS e TPC.
I militari dell’Arma hanno individuato in totale 29 lavoratori in nero su 86 posizioni lavorative verificate. Una piaga, quella del lavoro nero, che sembra difficile da debellare, nonostante siano molto elevate le sanzioni previste per il datore di lavoro (fino a 36.000 euro per ogni lavoratore in nero).
In conseguenza dell’attività ispettiva, sono state sospese 6 attività imprenditoriali per avere impiegato una forza-lavoro in nero oltre il 20 % della forza presente al momento dell’accesso ispettivo con sanzioni amministrative complessivamente contestate che ammontano a quasi € 100.000,00.