News Siracusa: è ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il 51° ciclo di spettacoli classici al Teatro Greco. Dopo la tappa romana al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, infatti, questa mattina a Palazzo Greco, sede della Fondazione INDA in un salone “Amorelli”, colmo di giornalisti, attori, esponenti di associazioni e semplici cittadini è stato presentato ufficialmente il programma delle tre tragedie che andranno in scena dal 15 maggio al 28 giugno presso il Teatro Greco di Siracusa.
Presenti, il Presidente della Fondazione INDA e sindaco di Siracusa Giancarlo Garozzo, l’assessore regionale al Turismo e Spettacolo, Cleo Li Calzi, l’assessore regionale dei Beni Culturali, Antonio Purpura, la sovrintendente ai Beni Culturali Beatrice Basile, il sovrintendente della Fondazione INDA, Gioacchino Lanza Tomasi e il consigliere delegato Walter Pagliaro.
“Insieme al consiglio d’amministrazione abbiamo scelto tre tragedie che ruotano intorno al tema dell’accoglienze, gli spettacoli, infatti, avranno il compito di porre maggiore attenzione al tema, di grandissima attualità, degli sbarchi. Sono soddisfatto – prosegue Garozzo – per la scelta dei registi, tutti e tre di altissimo spessore. Ringrazio – conclude il Presidente INDA – tutto lo staff della Fondazione per l’impegno profuso durante l’anno e soprattutto in questo ultimo periodo, così vicino all’inizio degli spettacoli”
Il primo cittadino esprime soddisfazione anche per il record di incassi che eguaglia quello dello scorso anno.
“Le rappresentazioni classiche al Teatro Greco, uniscono storicità e attualità – dichiara l’assessore Li Calzi – e sono tra gli appuntamenti di maggior prestigio non solo a livello regionale. Per questo la Regione siciliana vuole contribuire ad una maggiore diffusione dell’evento anche sua scala nazionale e internazionale per questo la Regione ha predisposto una cartellonistica che promuove la Fondazione INDA anche in campo internazionale.
“Dobbiamo dedicare attenzione a questo contenitore culturale – dichiara l’assessore regionale Purpura – promuovendo interventi necessari per la conservazione del teatro nel tempo. Il Teatro di Siracusa è capace di offrire attraverso temi eterni riflessioni profonde stabilendo un legame tra passato e presente”.
Intervento ripreso dalla sovrintendete Basile che ha ringraziato tutti coloro che si adoperano per la manutenzione del Teatro con piccoli interventi come il Comune di Siracusa che ha stanziato una cifra proveniente dallo sbigliettamento del parco archeologico per interventi di consolidamento.
“Bisogna porre l’attenzione – precisa Basile – alla delicatezza del teatro che denuncia gli effetti del tempo perché risente della fruibilità turistica e dell’utilizzo per gli spettacoli. Necessitano interventi forti per rallentare il processo di deterioramento della pietra .
“Il mio impegno è quello di restituire all’INDA una dimensione internazionale – dichiara il sovrintendente INDA, Lanza Tomasi – vogliamo portare i nostri spettacoli nel mondo e allo stesso tempo portare il mondo a Siracusa. Per far ciò occorre che i nostri prodotti siano conformi a esigenze di respiro internazionale”.
A conclusione, sono intervenuti i tre registi, Paolo Magelli (Medea di Seneca), Moni Ovadia (Le Supplici di Eschilo) e Federico Tiezzi (Ifigenia in Aulide di Euripide), accolti da un caloroso applauso e il Presidente dell’associazione Amici dell’INDA, Enrico Di Luciano.
Erano presenti anche il vice sindaco e assessore allo spettacolo, Francesco Italia, la deputata regionale Marika Cirone Di Marco e alcuni attori tra cui Sebastiano Lo Monaco che interpreterà il ruolo di Agamennone in “Ifigenia in Aulide”.