
News Siracusa: ha ricevuto una menzione speciale per l’eccellenza, il progetto dell’agronomo siracusano, Antonino Attardo nell’ambito della IV Edizione del Premio del Paesaggio 2014/2015, promosso dal Consiglio d’Europa.
Per individuare la candidatura italiana al premio, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha avviato una procedura concorsuale per la ricognizione delle azioni esemplari svolte nel territorio nazionale.
La Commissione ha selezionato, tra quelli ammessi, dieci progetti ritenuti meritevoli di Menzione Speciale per l’eccellenza dell’intervento, tra i quali è stata individuata la Candidatura italiana al Premio.
Fra questi 10 selezionati per la scelta finale il progetto “Recupero degli antichi percorsi e valorizzazione del paesaggio delle cave del Val di Noto in Sicilia” del Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e della pesca Mediterranea.
Il progetto di Antonino Attardo, dirigente dell’Ufficio Servizio per il Territorio di Siracusa, è stato realizzato con l’impiego di risorse comunitarie nelle aree demaniali forestali di Noto Antica.
I lavori di salvaguardia del paesaggio e gli interventi di ingegneria naturalistica sono stati eseguiti grazie all’ausilio della manodopera forestale all’interno di più ampi progetti di “Rinaturalizzazione del territorio, tutela della biodiversità biologica e valorizzazione della dimensione sociale, turistica e culturale delle foreste”.
L’intervento di valorizzazione del sito naturale nella Cava di Carosello ha consentito la riscoperta di un paesaggio archeologico straordinario che comprende decine di concerie medievali, realizzate in ambienti ipogeici, oltre che mulini, palmenti, cisterne antiche ed opere idrauliche.
Sono stati ripristinati e messi in sicurezza oltre 12 Km di viabilità storica, antiche mulattiere e sentieri.
Non si sono utilizzati mezzi meccanici ma gli interventi sono stati eseguiti con interventi manuali che hanno riprodotto le antiche tecniche di ingegneria naturalistica legate all’uso della pietra calcarea.
Nel 2014 il progetto è stato selezionato per l’esposizione nella mostra allestita nell’ambito dell’ VIII° Biennale Internazionale di Architettura del Paesaggio che si è svolta a Barcellona in Spagna dal 25 al 27 settembre.
“Oggi – dichiara Attardo – centinaia di escursionisti provenienti da tutt’Europa esplorano questi luoghi dal fragile equilibrio, percorrendo la rete sentieristica recuperata. Sono bastati questi semplici interventi con l’obiettivo di ripristinare e conservare la rete dei sentieri e salvaguardare le emergenze paesaggistiche, a sensibilizzare le popolazioni ad apprezzare i luoghi così come sono, affinché tutti cooperino a mantenerli funzionali e vitali.”