Siracusa. Festosa e colorata è stata la “10° Marcia dei diritti dei bambini” svoltasi a Siracusa nella “Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 20 novembre. Una manifestazione che, iniziata con un lungo corteo partito dal Campo Scuola “Pippo Di Natale”, ha visto il momento più importante e ludico in Piazza Santa Lucia con i tanti laboratori che le associazioni aderenti all’iniziativa hanno organizzato per i bambini e i ragazzi delle scuole siracusane.
“I bambini e gli adolescenti hanno il diritto ad essere considerati, protagonisti ed attori fondamentali per la costruzione del presente e del futuro della comunità in cui sono inseriti. Rimane molto ancora da fare per affermare ed attuare i diritti dei minori menzionati nella convenzione ONU. Una città che pone attenzione e mette al centro le politiche minorili è sicuramente una comunità sensibile e matura che pone le basi per una qualità di vita adatta a tutti”, dichiarano all’unisono le Associazioni aderenti.
Ha partecipato alla marcia il sindaco di Siracusa, Giancarlo Gorozzo, e l’assessore alle Politiche Scolastiche, Roberta Boscarino, che con “Siracusa Città Educativa” ha dato il supporto necessario alla realizzazione dell’evento. “Ritengo che questa edizione della marcia dei diritti dei bambini sia stato un successo” dichiara Roberta Boscarino. “L’assessorato continuerà a farsi promotore di iniziative per la difesa dei diritti dei bambini e degli adolescenti e supporterà le associazioni nelle attività che promuoveranno in questo campo. Ringrazio lo staff di Siracusa Città Educativa e le associazioni che con impegno e passione hanno determinato l’eccellente esito della marcia. Un ringraziamento particolare ai bambini e alle loro insegnamenti che con pazienza e amore li hanno accompagnati durante l’intero percorso”.
Soddisfatta Cristina Aripoli, organizzatrice della manifestazione insieme ai volontari e volontarie della rete delle associazioni e cooperative siracusane. “E’ essenziale mantenere la collaborazione tra tutte le associazioni se si vogliono raggiungere obiettivi importanti per la città”
Un tributo particolare è stato riservato a Pino Pennisi, ideatore ed anima delle manifestazioni precedenti, che ha partecipato anche a questa edizione contribuendo con la sua presenza a rendere la giornata ancora più significativa.
Durante la giornata è arrivata la risposta da parte di Carla Trommino, difensore dei diritti dell’infanzia di Siracusa, alla richiesta della Rete di Associazioni di costituire urgentemente l’Osservatorio dell’infanzia e dell’adolescenza, già previsto tra i compiti del difensore dei diritti e nella dichiarazione di Siracusa Città educativa. Giorno 5 dicembre è fissato il primo incontro per procedere all’istituzione dell’Osservatorio.
La “10° Marcia dei diritti dei bambini” è inserito all’interno di un percorso di educazione alla Pace dal titolo “Carovana dei Diritti e Percorsi di Pace” che, coordinato dalle associazioni siracusane, si articolerà successivamente nelle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani al rispetto degli Altri e della nostra Terra. Importante sarà anche l’azione, supportata dal progetto “No Profit challenge”, di invitare i giovani ad aderire al mondo del volontariato.
La Giornata internazionale ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che hanno ratificato la Convenzione (in Italia è avvenuta nel 1991).