• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 28 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Luciano Violante a confronto con gli allievi della scuola di teatro dell’Inda

Le iniziative online della Fondazione Inda: il caso Creonte con Luciano Violante

di Redazione
25 Marzo 2021
Finanziara Ars, contributo extra da 200 mila euro l’anno all’Inda

Immagine di repertorio

 

Il presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine ed ex presidente della Camera dei deputati, Luciano Violante, è l’ospite della nuova puntata con Antichi pensieri, la serie di dialoghi con i protagonisti del mondo del teatro e della cultura organizzati dalla Fondazione Inda.

Figure del potere del teatro antico: il caso Creonte è il tema dell’incontro in programma domani, venerdì 26 marzo, alle 18,30 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Inda. A introdurre e moderare il confronto è Antonio Calbi, sovrintendente della Fondazione Inda; tutte le puntate realizzate sono disponibili anche sul canale YouTube della Fondazione Inda.

Presidente della Camera dei deputati dal 1996 al 2001 e della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali dal 1992 al 1994, Luciano Violante ha una lunga esperienza politica e ha attraversato fasi particolarmente intense della recente storia repubblicana: dagli anni successivi all’uccisione di Aldo Moro alla fine della guerra fredda, da Tangentopoli a Maastricht, fino alle stragi di mafia.

Ex magistrato e accademico, da giudice istruttore si è occupato prevalentemente di terrorismo, oggi è presidente onorario di italiadecide e presidente della Fondazione Leonardo – Civiltà delle Macchine, istituzione che intende promuovere nei territori di riferimento la cultura industriale e d’impresa, valorizzare il patrimonio culturale e museale, diffondere conoscenza.

Il dialogo con gli allievi dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico sarà incentrato sulla figura di Creonte a partire dal libro edito da Il Mulino e scritto dallo stesso Violante: Insegna Creonte. Tre errori nell’esercizio del potere.

 

Share
Tags: fondazione inda
Articolo Precedente

Siracusa, caos vaccini anti Covid: Mangiafico su Urban center

Articolo Successivo

Augusta. Controllo del territorio da parte dei Carabinieri, elevate sanzioni per 9 mila euro

Articolo Successivo
Augusta. Controllo del territorio da parte dei Carabinieri, elevate sanzioni per 9 mila euro

Augusta. Controllo del territorio da parte dei Carabinieri, elevate sanzioni per 9 mila euro


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it