• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 19 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. L’OMS lancia la Summer school sulla salute dei rifugiati e dei migranti, lunedì l’evento di apertura

di Redazione
7 Luglio 2017
Sicilia: arrivati a Porto Empedocle 477 migranti
 

News Siracusa: la prima Summer School sulla salute dei rifugiati e dei migranti ospitata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità inizierà il 10 e il 14 luglio a Siracusa, in Italia, con il tema “Gestione degli aspetti di salute pubblica della migrazione”. Dal 2015 oltre 1,3 milioni di persone arrivano in Europa dal Mar Mediterraneo e quasi 3 milioni di profughi siriani vivono in Turchia: il corso affronterà in modo proattivo la risposta di sanità pubblica a questo fenomeno. Sotto la guida degli esperti del settore, obiettivo della Summer School sarà stimolare il trasferimento di conoscenze, la collaborazione tra i paesi e la costruzione dicompetenze all’interno degli stessi.

“L’OMS è fermamente impegnata a garantire il diritto umano alla salute per tutti. In un periodo storico caratterizzato da una migrazione umana di massa, la Summer School sulla salute dei rifugiati e dei migranti costituisce un elemento di partenza per una sviluppare ulteriori azioni e soluzioni intensive ai problemi riguardanti la questione critica della salute dei migranti. Quando lavoriamo mano a mano per affrontare le problematiche di salute pubblica dei migranti, vinciamo tutti. Quando i nostri migranti prosperano, le nostre comunità prosperano “, ha detto la dottoressa Zsuzsanna Jakab, direttore regionale dell’OMS / Europa.

L’OMS / Europa e i suoi collaboratori hanno scelto deliberatamente l’ubicazione della Summer School a Siracusa per la conoscenza e l’esperienza consolidata dell’Italia nel ricevere i migranti. L’esperienza dei funzionari del paese nell’affrontare l’assistenza sanitaria ai migranti è un’opportunità di apprendimento per il mondo.

La Sicilia è diventata la porta d’ingresso del meridione in Europa per migliaia di rifugiati e migranti. L’Assessorato della Salute della Regione Sicilia ha collaborato strettamente con l’OMS per sviluppare un piano regionale di contingenza e contribuire a migliorare la risposta di altri paesi europei alla migrazione.

“La migrazione è un fenomeno che interessa gran parte del mondo ed improbabile che si riduca. La Sicilia e l’OMS hanno lavorato fianco a fianco nel corso degli ultimi anni. Abbiamo sempre messo in primo piano le esigenze dei pazienti, cercando di ridurre le disuguaglianze all’interno della popolazione migrante. Siamo impegnati nella Summer School perché questo è un primo passo per raggiungere questi obiettivi in tutta ​​Europa”, ha affermato Baldassarre Gucciardi, Assessore alla Salute della Regione Sicilia.

La Summer School sulla salute dei rifugiati e dei migranti, ospitata dall’OMS / Europa, mira a fornire opportunità educative di alto livello e strumenti di supporto per consentire agli operatori sanitari pubblici e ai pianificatori di attuare interventi sensibili ai bisogni dei migranti, consentendo la condivisione di conoscenze e competenze tra i paesi partecipanti. Il corso prevede la convocazione di esperti nella ricerca, nella politica e nella gestione pratica della salute dei migranti.

Il corso di cinque giorni è organizzato con il sostegno del Ministero della Salute Italiano e delle Autorità Regionali della Sicilia e in collaborazione con la Commissione Europea e l’Associazione Europea per la Salute Pubblica.

“La Summer School è uno sforzo pionieristico per promuovere la condivisione di conoscenze e know-how, per migliorare la ricerca esistente e incoraggiare il dialogo politico tra i paesi che affrontano sfide simili. Questi concetti sono essenziali per lo sviluppo e l’attuazione di interventi efficaci e armonizzati basati sulle evidenze per i rifugiati e gli immigrati “, ha affermato Santino Severoni, coordinatore del programma OMS / Europa sulla migrazione e la salute.

 

Share
Articolo Precedente

Noto: viola la misura cautelare degli arresti domiciliari: in carcere un 37enne

Articolo Successivo

Siracusa, riunione del direttivo Filctem Cgil. Ratificata la nomina del nuovo segretario generale

Articolo Successivo
Siracusa, riunione del direttivo Filctem Cgil. Ratificata la nomina del nuovo segretario generale

Siracusa, riunione del direttivo Filctem Cgil. Ratificata la nomina del nuovo segretario generale


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Servizi sanitari assicurati all’ufficio igiene di Solarino

Servizi sanitari assicurati all’ufficio igiene di Solarino
di Redazione
19 Gennaio 2021
0

Noto. Lesioni personali aggravate, denunciate due donne

Noto. Percosse e violenza privata ai danni di un’altra donna: denunciata

Immagine di repertorio

di Redazione
19 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it