• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 24 Febbraio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, l’associazione “Rifiuti Zero” sollecita Comune e IGM a rendere noto e pubblico il Pianto d’Intervento

di Redazione
10 Novembre 2017
Siracusa: il bando sui rifiuti è realtà. Un affare da 128 milioni di euro per 7 anni
 

News. In riferimento alla gestione dei rifiuti nel comune di Siracusa e all’attuazione delle azioni previste nel capitolato di appalto, l’Associazione Rifiuti Zero ha protocollato recentemente una lettera in cui  si è sollecitata l’Amministrazione Comunale, e attraverso questa il gestore IGM Rifiuti Industriali, a rendere noto e pubblico, essendo trascorsi i primi tre mesi dalla firma del  contratto di appalto avvenuta lo scorso 4 agosto 2017, lo stato di avanzamento delle attività previste dal Piano di Intervento, dal nuovo capitolato di appalto e dal progetto migliorativo. Tale richiesta è derivata dalla consapevolezza che un cambiamento radicale della modalità di raccolta dei rifiuti di una città medio grande (come Siracusa) richiede la massima collaborazione tra gli stakeholder e uno scambio continuo di informazioni.

Nella lettera si è evidenziato che nel cronoprogramma, attivato anch’esso dalla firma del contratto, sono previste attività di pre-campagna da svolgere già nei primi mesi a prescindere dall’acquisto e dalla distribuzione di attrezzature e si è sottolineato come  l’attuazione delle attività prevista nella fase di precampagna è fondamentale per l’avvio del servizio stesso e per il risultato finale.

In particolare, si sono chieste informazioni sulla pubblicazione e diffusione della Carta dei Servizi, la cui consultazione è prevista nel cronoprogramma già a partire dal secondo mese (settembre), sulla costituzione del CPCU (Comitato permanente di collegamento con l’utenza), su alcune attività giudicate prioritarie, da attivare entro tre mesi  dalla stipula del contratto, come l’acquisto di 1400 unità di cestini porta rifiuti, dotati di posaceneri,  l’estensione di tutte le raccolte di rifiuti alle aree al di fuori della perimetrazione della raccolta (zona della Stazione Ferroviaria, zona di Tremilia e della Targia, contrada Mottawa, Spinagallo, ecc), l’ uso di soffianti elettrici, gli operatori per servizi a chiamata,  gli  eco-sportelli presso Consigli di Quartiere (a partire dal secondo mese), il sito internet dinamico (a partire dal primo mese),  l’attivazione un numero verde h.24 (a partire dal primo mese).

Altre informazioni erano richieste riguardo la tempistica di esecuzione e la modalità di inserimento nel POFT (Piano Offerta Formativa Triennale) delle proposte formative di educazione ambientale indirizzati alle scuole primarie e secondarie formulate in sede contrattuale  e previste per l’annualità 2017/2018 dalla tabella 1 del piano di Comunicazione della Relazione Tecnica di Offerta. Il POFT è stato recentemente presentato dal Comune di Siracusa e prevede progetti sui temi ambientali della gestione dei rifiuti con azioni svolte esclusivamente da parte delle Associazioni.

L’Associazione Rifiuti Zero Siracusa chiede all’Amministrazione Comunale  di perseguire nell’opera di richiesta di attuazione del capitolato di appalto e di procedere alla rimozione di eventuali ostacoli che possano rallentare la società gestore e chiede ad IGM Rifiuti Industriali di attenersi scrupolosamente a quanto previsto dal Piano di Intervento, dal nuovo capitolato di appalto e dal progetto migliorativo attivati con la  firma del contratto.

La città ha atteso tanto e sicuramente non può ancora attendere. Gli obiettivi possono e devono essere raggiunti solo se le parti in gioco si attengono a quanto concordato in sede di gara, e in particolare investendo  nella condivisione per facilitare la costruzione di un percorso virtuoso per tutta la città.

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Nasce “You Pol”, l’app contro bullismo e spaccio di droga: oggi la presentazione nella scuola media “Paolo Orsi”

Articolo Successivo

Eduscopio 2017, le scuole migliori di Siracusa e provincia

Articolo Successivo
Riparte la scuola senza insegnanti, 5 mila cattedre vacanti: tempi incerti per assegnazioni provvisorie e supplenze

Eduscopio 2017, le scuole migliori di Siracusa e provincia


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Pronte a Canicattini le domande per i buoni spesa emergenza Covid

Canicattini Bagni. Buoni spesa, l’elenco degli esercizi commerciali aderenti

Immagine di repertorio

di Redazione
24 Febbraio 2021
0

Il Tav di Pachino vince il campionato d’inverno a squadre

Il Tav di Pachino vince il campionato d’inverno a squadre
di Redazione
24 Febbraio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it