• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 23 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne

Nella provincia aretusea sono illuminati di arancione i prospetti degli edifici del Comando Provinciale di Siracusa e della Compagnia di Noto, dove dal 2016 sono presenti apposite stanze realizzate per accogliere le donne che si rivolgono ai Carabinieri per denunciare violenze e/o soprusi

di Redazione
25 Novembre 2020
Siracusa. L’Arma dei Carabinieri in prima linea contro la violenza sulle donne
 

Oggi 25 novembre, in occasione del “Giornata contro la violenza sulle donne”, i Carabinieri partecipano alla campagna “Orange the World” del Soroptimist International d’Italia, associazione impegnata nel sostegno all’avanzamento della condizione femminile nella società.

Nella provincia aretusea sono illuminati di arancione i prospetti degli edifici del Comando Provinciale di Siracusa e della Compagnia di Noto, dove dal 2016 sono presenti apposite stanze realizzate per accogliere le donne che si rivolgono ai Carabinieri per denunciare violenze e/o soprusi.

Il 25 novembre del 2019, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Gen. C.A. Giovanni Nistri e la Presidente nazionale del Soroptimist Mariolina Coppola hanno sottoscritto un formale protocollo finalizzato a disciplinare l’attività di collaborazione nell’ambito del progetto “Una stanza tutta per sé”, contenente le linee guida per l’arredamento delle stanze che deve tener conto della psicologia dei colori e delle immagini.

Le stanze sono state realizzate per creare un ambiente in cui la donna vittima di violenze possa sentirsi a proprio agio nel raccontare le emozioni negative vissute, venendo accolta in un luogo dedicato da personale specializzato.

Ogni stanza è infatti dotata di un sistema audio-video per la verbalizzazione computerizzata che evita alla vittima di sottoporsi a molteplici e traumatici momenti di testimonianza e che può servire per la successiva fase processuale.

In ogni caserma, dove lo spazio lo ha consentito, è stato inoltre previsto un angolo per l’accoglienza o lo svago dei bambini che accompagnano le mamme, che potrebbero essere stati oggetto di violenza diretta o aver assistito a violenze in ambito domestico.

Nel 2019 la legge 19 luglio n. 69 recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere”, ha istituito il c.d. “Codice Rosso”, varando una normativa ad hoc per perseguire violenze e/o soprusi di questo tipo con procedure rapide ed efficaci, rendendo quindi la presenza delle stanze in caserma quanto mai utile.

Nel corso del 2020, in provincia di Siracusa, le stanze sono state impiegate per raccogliere le denunce di più di 30 donne vittime di questo genere di reati, ospitando anche minori.

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Giovanni Tamborrino evidenzia che “si tratta di reati odiosi ma purtroppo frequenti, se si considera che finora, nel solo 2020, i comandi Carabinieri presenti nella provincia di Siracusa hanno tratto in arresto in flagranza di reato per reati di maltrattamenti ed atti persecutori (stalking) ben 17 persone e denunciate 11, sempre sotto lo stretto coordinamento della Procura della Repubblica di Siracusa che ha dedicato anche sessioni specifiche in favore delle forze di polizia. È un dato rilevante che comunque conferma il vivo impegno che l’Arma pone nell’azione di contrasto al fenomeno, il cui rilevante disvalore, con il crescere della coscienza civica e della consapevolezza da parte delle vittime dovrà essere definitivamente debellato”.

I Carabinieri ricordano che le vittime di maltrattamenti, abusi o atti persecutori possono contattare il più vicino presidio dell’Arma per chiedere aiuto o assistenza, senza alcuna paura.

Share
Tags: carabinieri
Articolo Precedente

Covid, 4 aule della Paolo Orsi ospitate dalla parrocchia di Santa Rita

Articolo Successivo

Siracusa. Incessanti e minuziosi controlli antidroga

Articolo Successivo
Siracusa. Favoreggiamento immigrazione clandestina, denunciati due sudanesi

Siracusa. Incessanti e minuziosi controlli antidroga


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio

Augusta. Proseguono i controlli anti covid dei Carabinieri sul territorio
di Redazione
23 Gennaio 2021
0

Siracusa. Arrestati due stranieri espulsi dal territorio nazionale

Siracusa. Non rispettava l’obbligo di firma, arrestato un 54enne
di Redazione
23 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it