• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, Torre Medievale di Bosco Minniti segnalata al Governo da Italia Nostra. Il consigliere Cavarra: “soddisfazione e delusione”

di Redazione
19 Maggio 2016
Siracusa. Italia Nostra segnala lo stato di degrado della Torre di Bosco Minniti al Governo
 
Torre di Bosco Minniti Siracusa Times
Torre Medievale di Bosco Minniti. Clicca per ingrandire

News Siracusa: la sezione siracusana di Italia Nostra, nell’ambito del progetto voluto dal Governo Italiano per il recupero ed il restauro dei luoghi culturali dimenticati, aveva segnalato tramite una mail all’indirizzo bellezza@governo.it la Torre Medievale di Bosco Minniti (leggi qui).

Sull’indicazione mossa da Italia Nostra, è intervenuto il consigliere di circoscrizione Akradina Luigi Cavarra che dichiara: “quando ho letto la notizia, ho provato una strano sentimento: mescolato tra la soddisfazione e la delusione. Quindi mi corre l’obbligo per correttezza di fare la narrazione del sito in questione, non fosse altro per correttezza nei confronti di tutte quelle persone che con passione e dedizione hanno collaborato al mio progetto”.

“Obbene, la Torre di Bosco Minniti – spiega il consigliere di circoscrizione Akradina – è una delle torri di avvistamento medievali presenti nel territorio, di cui non si conosceva nè l’esistenza nè il valore culturale. La Torre di Bosco Minniti, risalente al XIV secolo è di proprietà del condominio ricadente nel quartiere Akradina e grazie ad una convenzione stipulata tra il quartiere (ove risiede la Torre) di cui mi pregio di essere consigliere e l’Istituto Liceo Artistico Gagini produce la nascita del progetto di recupero, esattamente il 5 Febbraio 2014. Furono fatti tre sopralluoghi, l’8/13/18 Marzo 2014, in questi tre incontri, grazie agli studenti dell’Istituto Gagini che con passione, hanno compiuto dei rilievi sulla torre con schizzi e misurazioni rendendo possibile il recupero della Torre rendendola disponibile alle visite culturali. In uno di questi sopralluoghi, è giusto ricordarlo, un ragazzo della Protezione Civile A.V.C.S. che risiede nel condominio ha organizzato un intervento volontario di pulizia della torre insieme ad altri colleghi. La Torre tornò a risplendere”.

“Ad aprile – spiega il consigliere di circoscrizione Akradina – sono stato contattato personalmente da Labsus.org (Bologna) laboratorio per la sussidiarietà che ha voluto per e-mail le procedure del progetto e copia della convenzione, nel mese di maggio vi è stata la prima mostra all’aperto delle Torri. I totem per la mostra, sono stati donati gratuitamente da Impronta Team SR. E’ iniziato così un tour per tutte le circoscrizioni di Siracusa, concludendo al Museo Regionale Bellomo dall’8 agosto al 7 settembre 2014. E’ stata una mostra di grande successo, apprezzata da stranieri ed anche dalla direttrice del Museo per il gran numero di visitatori. Attualmente la stessa mostra si trova nella sede della circoscrizione Ortigia”.

“Trovo, pertanto ingeneroso – conclude Cavarra – da parte della Presidente di Italia Nostra, dott. ssa Acerra non riconoscere tutto quello che è stato fatto. Altrettanto trovo alquanto singolare che nessuno facente parte dell’ Associazione Italia Nostra, non abbia sentito il bisogno di contattarci”.

Share
Tags: Italia NostraLuigi Cavarra
Articolo Precedente

Siracusa: presentato il progetto “Piantiamo la Balza”

Articolo Successivo

Siracusa, alla Cittadella dello Sport la prima edizione del “Syracusae Master Contest”

Articolo Successivo
Siracusa, alla Cittadella dello Sport la prima edizione del “Syracusae Master Contest”

Siracusa, alla Cittadella dello Sport la prima edizione del "Syracusae Master Contest"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it