• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 17 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. «Diritto al respiro», la nota di un lettore sul delicato tema dell’inquinamento

di Redazione
10 Luglio 2017
Siracusa, centralina inquinamento “off line” in via Bixio, Sorbello: “una vicenda paradossale”
 

News Siracusa. «Diritto al “respiro”», è questo il titolo del testo che pubblichiamo a seguire. Inviato da un nostro lettore rappresenta il pensiero di moltissimi siracusani che di giorno in giorno lamentano la “pesantezza” di un’aria inquinata ed irrespirabile.

“Il respiro ci accompagna dal primo istante di vita, il primo respiro e subito dopo il vagito, la vita! Spesso non gli dedichiamo sufficiente attenzione. E’ un atto spontaneo, silenzioso, discreto, quasi dimenticato. La respirazione subito dopo la sua funzione biologica, ci consente di avvertire i profumi, sentire l’aria presente nei nostri polmoni che si riempiono e si sgonfiano cosicché l’aria diventa come percettibile.

Nella nostra città di Siracusa, come in tutte le città del mondo,  là dove il vento vorrà soffiare, subito dopo avere fatto una capatina sopra le alte ciminiere dei tanti siti industriali, l’aria si fa <pesante>; chi non ha dimenticato di dare <attenzione al respiro>, non può non avvertire l’acre odore spinto sino dentro le abitazioni ( e per abitazioni intendiamo anche le stanzette dei nostri figli), i giardini, i terrazzi, i parchi… perchè no, anche quelli archeologici. Nel parco archeologico di Siracusa, ogni anno, presso il Teatro Greco, ospitiamo le rappresentazioni delle antiche tragedie Greche e mi chiedo, quali tragedie di noi ricorderanno le generazioni future!? Probabilmente  le tragedie di uomini, donne e bambini, derubati dei loro respiri, della loro libertà di respirare in maniera piena, gonfia, salubre, alcuni condannati ad allergie perenni, linfomi, leucemie, alterazioni del sistema immunitario, melanomi, carcinomi etc.!? Auguriamo di no.

Dicevamo che la respirazione ha una sua funzione biologica di scambio dei gas fra organismo e ambiente esterno, con assorbimento dell’ossigeno ed emissione del biossido di carbonio, peccato che in certe notti o giornate piovose questo scambio sembra non avvenire secondo natura (contrariamente ossido di carbonio ed altre sostanze prendono il posto dell’ossigeno): l’ossigeno, appunto, è appesantito da sostanze frutto degli effetti inquinati;  sono stati scritti fiumi di parole sulle origini e cause dell’inquinamento e non è l’intento di chi scrive porre rimedi o soluzioni. Studiosi, organismi predisposti alla tutela ed al controllo, politici,  sapranno cosa fare.

Faccio solo un appello! Rivendico un diritto, che è quello insito in ogni essere umano che possa definirsi <vivo>: Il diritto a respirare…aria, per quanto assurdo possa sembrare;  la stessa aria che ci ha permesso di aprire gli occhi alla vita,  la stessa aria che deve essere tutelata perche è <soffio di vita>,  perché deve riempire i nostri polmoni sino in fondo, senza paura, senza mezze misure e per questo dico che non dobbiamo far finta di respirare, lo dobbiamo a noi stessi, alle nostre famiglie, alle future generazioni, non accontentiamoci di una <prassi> dei compromessi, delle mezze misure … dei <mezzi respiri>, facciamo capire che malgrado i <gas>   le nostre  coscienze non sono addormentate, che abbiamo voglia di impegnare tempo e risorse, perché per gli interessi dei pochi non si continui a vivere la <tragedia> dei molti.  Siamo noi… quelli che non abbiamo colpe…che non abbiamo guadagnato niente e mai ne guadagneremo ma ne paghiamo comunque il conto…siamo noi che dobbiamo gridare: Fateci respirare! Fateci vivere!”

Cardillo A.

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Edizione 2017 del Sei Nazione. A vincere l’Italia di Sandro Campagna

Articolo Successivo

Siracusa. Questa sera tutti in Borgata con la prima proiezione del “Cinema in Piazza”

Articolo Successivo
Siracusa. Questa sera tutti in Borgata con la prima proiezione del “Cinema in Piazza”

Siracusa. Questa sera tutti in Borgata con la prima proiezione del "Cinema in Piazza"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci

Protocollo vaccinazioni anti-covid in Sicilia, gli odontotecnici di CNA Siracusa scrivono a Musumeci
di Redazione
15 Gennaio 2021
0

Riprende l’attività chirurgica ordinaria all’ospedale di Lentini

Lentini. Domani convegno sul mondo sommerso delle dipendenze patologiche
di Redazione
15 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it