Come gestire i rifiuti ai tempi dell’emergenza coronavirus? A dare risposta è l’ordinanza del Presidente della Regione Sicilia (n. 1/Rif. del 27 marzo 2020) che individua la gestione dei rifiuti attraverso la divisione in diverse tipologie, in base alla positività (dopo aver eseguito il tampone faringeo) al virus o meno, come anche la possibilità di trovarsi nella cosiddetta quarantena o isolamento fiduciario (persone provenienti dalle ex zone rosse del Nord Italia). L’ordinanza nasce dal fatto che non è chiaro, oggi, se il virus Sars-CoV-2, quello della Covid-19, sopravviva anche nei rifiuti urbani che potrebbero essere una nuova frontiera del contagio, come ha sostenuto chiaramente l’Istituto Superiore di Sanità.
Cerchiamo di fare chiarezza sull’ordinanza. Si individuano tre categorie: i soggetti positivi al tampone (Utenze e rifiuti di tipo A), soggetti in quarantena fiduciaria (Utenze e rifiuti di tipo A1) e tutti coloro che non sono né positivi né in quarantena (Utenze e rifiuti di tipo B).
Per le categorie A e A1 è sospesa la raccolta differenziata dei rifiuti: tutti i rifiuti domestici sono considerati rifiuti indifferenziati e pertanto raccolti e conferiti insieme; questi dovranno essere richiusi con almeno due sacchetti uno dentro l’altro (o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica) possibilmente utilizzando un contenitore a pedale; i sacchi devono essere chiusi adeguatamente utilizzando guanti monouso; devono essere mantenuti integri e pertanto non devono essere schiacciati o compressi; si deve evitare l’accesso di animali da compagnia nei locali in cui sono presenti i sacchetti di rifiuti.
I suddetti rifiuti saranno raccolti dall’attuale gestore TEK.R.A., con personale appositamente addestrato.
Gli utenti di tipo A ed A1, devono comunicare il proprio numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica all’e-mail: protezionecivile@comune.siracusa.it o con Whatsapp al numero 349 2657854 per ricevere comunicazioni dedicate per la speciale raccolta dei rifiuti.
Per tutti quelli che appartengono alla categoria B, ovvero i soggetti che risultano né positivi né in quarantena fiduciaria, sono mantenute le procedure di raccolta dei rifiuti in vigore, senza interrompere la raccolta differenziata.
Tuttavia, a scopo cautelativo è indicato che: fazzoletti, rotoli di carta, mascherine e guanti utilizzati devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati. Inoltre, devono essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro o in numero maggiore in dipendenza della resistenza meccanica dei sacchetti.
I sacchetti, quindi, dovranno essere chiusi utilizzando guanti monouso, senza schiacciarli con le mani utilizzando legacci o il nastro adesivo e di esporli fuori dalla propria abitazione negli apposti contenitori, o gettarli negli appositi cassonetti condominiali o di strada.