Notizie a Siracusa: Il tema della famiglia al centro di approfondite riflessioni. Riflessioni che pongono la famiglia al centro di un ambiente privilegiato dell’incontro della gradualità dell’amore.
Ė proprio la famiglia ad essere l’argomento centrale del messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della XLIX giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
La famiglia, del resto, ė il primo luogo dove tutti impariamo a comunicare tornando, quindi, a un momento originario che aiuta a rendere la comunicazioni più autentica e umana.
Con queste parole monsignor Salvatore Pappalardo, arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Siracusa ha presieduto celebrazione eucaristica, concelebrata da don Paolo Buttiglieri, consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia e don Giuseppe Lombardo, consulente ecclesiastico dell’Ucsi di Siracusa e direttore del Settimanale cattolico “Cammino”.
Una funzione religiosa dedicata alla stampa siracusana in occasione della celebrazione di San Francesco di Sales, patrone dei giornalisti. La cattedrale di Siracusa, questa mattina, ha lanciato un messaggio forte come quello di Papa Francesco, riportato alla stampa da monsignor Salvatore Pappalardo.
“Nella famiglia – ha affermato Papa Francesco – ė soprattutto la capacità di abbracciarsi, sostenersi, accompagnarsi, decifrare gli sguardi ed i silenzi, ridere e piangere insieme, tra le persone che non si sono scelte e tuttavia sono così importanti l’una per l’altra, a farci capire che cosa ė veramente la comunicazione come scoperta e costruzione di prossimità. Ridurre le distanze, venendosi incontro a vicenda e accogliendosi, ė il tipo di gratitudine e gioia: del saluto di Maria e del sussulto del bambino scaturisce la benedizione di Elisabetta, a cui segue il bellissimo cantico Magnificat, nel quale Maria loda il disegno d’amore di Dio su di lei e sul suo popolo. Da un <si> pronunciato con fede scaturiscono conseguenze che vanno ben oltre noi stessi e si espandono nel mondo“.
La famiglia più bella, protagonista e non problema, ė quella che sa comunicare, partendo dalla testimonianza, la bellezza e la ricchezza del rapporto tra uomo e donna, e di quello tra genitori e figli.
“Non lottiamo – ha concluso il Santo Padre – per difender il passato, ma lavoriamo con pazienza e fiducia, in tutti gli ambienti che quotidianamente abitiamo, per costruire il futuro“.
L’incontro religioso ha visto la partecipazione, tra gli altri, del presidente nazionale dell’Ucsi Andrea Melodia e del consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Santo Gallo.
La giornata è proseguirà alle 10,15 nel salone San Tommaso, vicino alla chiesa del Carmine, con la prolusione del presidente nazionale dell’Ucsi Andrea Melodia sul tema “l’Etica professionale nel mondo dell’informazione: quale futuro dei giornalisti nell’era digitale”.
L’incontro è stato introdotto da Salvatore Di Salvo, presidente provinciale dell’Ucsi di Siracusa, da Giuseppe Vecchio, presidente regionale dell’Ucsi.
Alla giornata hanno partecipato le delegazioni dell’Ucsi delle sezioni di Catania e Messina e i consiglieri regionale dell’Ucsi e dell’Assostampa.