News Siracusa: “Fare in modo che i gravissimi episodi di cronaca culminati con il suicidio di alcuni adolescenti ed il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non avvengano più”. È questo l’obiettivo della campagna educativa itinerante “Una vita da social” realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e l’ Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete. L’imponente progetto che nella sua prima edizione ha riscosso un notevole successo, prevede una serie di incontri tra gli operatori della Polizia postale e gli studenti nelle piazze e nelle scuole. Tra i destinatari ultimi della campagna, figurano anche insegnanti e genitori. Come afferma infatti Mario Caggegi Questore della Provincia di Siracusa “La Polizia di Stato da oltre dieci anni è fortemente impegnata nei progetti educativi, tuttavia con il progetto itinerante “Una vita da social” ci siamo posti l’obiettivo di raggiungere con la formazione anche gli adulti, che svolgono un ruolo determinante nel garantire che l’esperienza di utilizzo del web da parte dei ragazzi sia una grande opportunità”. La campagna itinerante farà tappa anche a Siracusa dove il 22 Aprile, dalle 09,00 alle 16,30 nello splendido scenario di Ortigia sul piazzale antistante la Capitaneria di Porto, gli opertatori della Polizia postale svolgeranno incontri, con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età, con studenti, genitori, insegnanti e società civile, sull’utilizzo sicuro, consapevole, responsabile e critico della rete internet. Testimonial dell’evento a Siracusa sarà il giocatore di calcio Giuseppe Mascara.