• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: imbrogli in fondo al mare, le Fiamme Gialle sequestrano 3 mln di euro a una società aretusea

di Marco Panasia
3 Marzo 2015
Catania: “BROKER ABUSE 2014”, un’operazione della Finanza contro l’abusiva mediazione creditizia
 

guardia-di-finanza-1News Siracusa: imbrogli in fondo al mare. La Guardia di Finanza aretusea ha smascherato una una frode fiscale del valore di 3 milioni di euro, architettata da una società siracusana operante nel settore dei lavori sottomarini

E’ stato eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, finalizzato alla funzionale confisca anche per valore equivalente, emesso dalla locale Autorità Giudiziaria.  L’azienda opera, in particolare, in alti fondali per la manutenzione di strutture off-shore, ispezioni subacquee mediante l’uso di avanzati sistemi televisivi e veicoli subacquei filoguidati.

I finanzieri aretusei, circa un anno fa, nel corso di una verifica fiscale, hanno rilevato che la società ha indebitamente beneficiato, dal 2010 al 2012, di un credito d’imposta per oltre 3 milioni di euro, destinato alle imprese che effettuano investimenti nelle aree svantaggiate del Sud, al fine di creare nuovi posti di lavoro, produrre nuova ricchezza e conseguentemente incrementare la circolazione di capitali nell’area stessa.

In realtà tutti gli investimenti agevolati della società non hanno avuto alcun impatto positivo sull’economia locale, così come auspicato dalla norma agevolativa. La società, infatti, nel capoluogo siracusano, non aveva alcuna struttura produttiva ma semplicemente la sede legale, ubicata presso lo studio del consulente fiscale; inoltre nessuno dei dipendenti, anche se formalmente assunto a Siracusa, era residente nella provincia e lo stesso amministratore era stabilmente residente nel nord Italia.

La dichiarata struttura produttiva siracusana consisteva in realtà in un armadio custodito in un immobile, condiviso da più società, mentre le indagini hanno permesso di individuare l’unica “operation base” dell’impresa sita in una ricca città del nord Italia che, di certo, non può considerarsi “area svantaggiata”.

Share
Tags: cronaca siracusanews siracusa
Articolo Precedente

Siracusa: 15esima edizione de “Il poliziotto un amico in più”. La scuola e la Polizia insieme per “la corretta alimentazione”

Articolo Successivo

Augusta: sequestrati 30 kg di “bianchetto” dalla Guardia di Finanza

Articolo Successivo
Augusta: sequestrati 30 kg di “bianchetto” dalla Guardia di Finanza

Augusta: sequestrati 30 kg di "bianchetto" dalla Guardia di Finanza


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Si è spenta Lidia Pricone la proprietaria della storica pizzeria Don Chisciotte

Siracusa. Si è spenta Lidia Pricone la proprietaria della storica pizzeria Don Chisciotte
di Alessia Zeferino
6 Febbraio 2023
0

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it