O siamo difronte al paradosso di uno Stato che non paga i suoi dipendenti, pur facendoli lavorare, o, qualcuno si è messo in testa di cambiare la Costituzione italiana modificando l’articolo 1, in:- “L’Italia è una Repubblica fondata sulla spending review”.
Su questi camion mi sento a casa: non si sentono solo i profumi della nostra terra, (limoni, pomodori, fichi d’india, etc.) ma anche il sudore di chi lavora quotianamente per la famiglia e per lo Stato, mandando avanti l’economia tra mille difficoltà.
Con i camionisti ci scambiamo esperienze ed impressioni. Loro mi parlano delle difficoltà del mercato globale e dell’assenza di finanziamenti volti allo sviluppo di impresa e alla valorizzazione dei prodotti nostrani”.
“Io gli rispondo che in teoria il Libero Consorzio Comunale si occupa di tante funzioni tra cui lo sviluppo economico del territorio: il IV settore dell’ente, è strutturato infatti per occuparsi di Agricoltura e Comunità Montana, Distretti Produttivi e Cooperazione decentrata, Economia insediata e di Sviluppo, Politiche comutarie ed extracomunitarie, Sportello Europa, ma “alla fine della fiera”, per usare una espressione lombarda, il settore è talmente poco valorizzato dalla politica, che, da tre mesi, addirittura non pagano gli stipendi ai dipendenti.
“Comunque, da domani ricomincierò a mangiare e recupererò forze e lucidità, per essere pronto al prossimo appuntamento europeo, ma non escudo di ricominciare la mia protesta pacifica se vedrò che anche a Bruxelles sono tutti in vacanza”.
“Dove stiamo andando ? – Questa non è una domanda rivolta al camionista di turno, ma ai politici che ci ascoltano !”