• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 1 Giugno 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, il Centro internazionale di studi sul barocco rilancia la sua attività: presto una mostra su Leonardo da Vinci

di Redazione
15 Ottobre 2019
 

News Siracusa. Una mostra dedicata ai 500 anni della morte di Leonardo da Vinci e poi eventi e divulgazione rivolta anche alle scuole. Il Centro internazionale di studi sul barocco, a 35 anni dalla fondazione, ha deciso di rilanciare la sua attività con eventi aperti sempre più al territorio.

Il “nuovo corso” è stato tracciato stamattina durante una riunione del direttivo che si è tenuta a Palazzo Vermexio alla presenza del sindaco, Francesco Italia, dell’assessore alle Politiche culturali, Fabio Granata, e del direttore scientifico dell’istituzione siracusana, la professoressa Lucia Trigilia.

Secondo la volontà emersa, il Centro, oltre a promuovere la ricerca sul patrimonio e la cultura dell’età del barocco, procederà ad organizzare iniziative ed eventi di divulgazione culturale, mostre, viaggi di studio e incontri con le scuole.

La prima sarà quella dedicata e Leonardo con l’esposizione di scenografie, macchine e strumenti musicali che descriveranno un arco di tempo che va dal Rinascimento al Barocco, dando vita a un “percorso” che dialogherà con il Museo di Leonardo presente a Siracusa e con la Scuola di architettura dell’università di Catania.

“Riparte – ha dichiarato Fabio Granata – l’attività di una istituzione culturale prestigiosa della nostra città e dell’intero Sudest. Nei prossimi mesi coinvolgeremo tutti i comuni del distretto Unesco del Val di Noto e le istituzioni culturali e accademiche più importanti e qualificate. Un altro tassello della nostra variegata e straordinaria identità culturale riprende vita e apre nuove prospettive grazie a Lucia Trigilia e al sindaco Italia”.

Share
Tags: Fabio Granatafrancesco italia
Articolo Precedente

Siracusa, fare rete per assicurare percorsi di istruzione per stranieri adulti: siglata un’intesa tra CPIA e CIAO

Articolo Successivo

Siracusa, nuove antenne a Santa Panagia. I deputati e i consiglieri comunali M5S: “servono garanzie sull’assenza di rischi”

Articolo Successivo

Siracusa, nuove antenne a Santa Panagia. I deputati e i consiglieri comunali M5S: "servono garanzie sull'assenza di rischi"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it