News Siracusa. Una mostra dedicata ai 500 anni della morte di Leonardo da Vinci e poi eventi e divulgazione rivolta anche alle scuole. Il Centro internazionale di studi sul barocco, a 35 anni dalla fondazione, ha deciso di rilanciare la sua attività con eventi aperti sempre più al territorio.
Il “nuovo corso” è stato tracciato stamattina durante una riunione del direttivo che si è tenuta a Palazzo Vermexio alla presenza del sindaco, Francesco Italia, dell’assessore alle Politiche culturali, Fabio Granata, e del direttore scientifico dell’istituzione siracusana, la professoressa Lucia Trigilia.
Secondo la volontà emersa, il Centro, oltre a promuovere la ricerca sul patrimonio e la cultura dell’età del barocco, procederà ad organizzare iniziative ed eventi di divulgazione culturale, mostre, viaggi di studio e incontri con le scuole.
La prima sarà quella dedicata e Leonardo con l’esposizione di scenografie, macchine e strumenti musicali che descriveranno un arco di tempo che va dal Rinascimento al Barocco, dando vita a un “percorso” che dialogherà con il Museo di Leonardo presente a Siracusa e con la Scuola di architettura dell’università di Catania.
“Riparte – ha dichiarato Fabio Granata – l’attività di una istituzione culturale prestigiosa della nostra città e dell’intero Sudest. Nei prossimi mesi coinvolgeremo tutti i comuni del distretto Unesco del Val di Noto e le istituzioni culturali e accademiche più importanti e qualificate. Un altro tassello della nostra variegata e straordinaria identità culturale riprende vita e apre nuove prospettive grazie a Lucia Trigilia e al sindaco Italia”.