
News Siracusa: ha avuto inizio, ieri, alla presenza di oltre 4 mila spettatori, in un Teatro Greco carico di emozioni ed aspettative, il 51 ciclo di spettacoli classici, sotto l’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, con la messa in scena de “Le Supplici” di Eschilo per la regia di Moni Ovadia che ha offerto ed offrirà al pubblico, tantissimi spunti di riflessione sulla Democrazia e sul tema di grande attualità dell’immaginazione.
Ovadia ha voluto rendere omaggio alla terra di Sicilia, in quanto il dramma è stato recitato in Siciliano e in Greco moderno.
Novità dell’anno è stato la rivelazione della trilogia che andrà in scena il prossimo anno. I titoli sono stati annunciati dal Presidente della Fondazione INDA e sindaco di Siracusa, Giancarlo Garozzo e si tratta di “Elettra” di Sofocle, “Alcesti” di Euripide e “Fedra” di Seneca, quest’ultima sarà portata in tournée nei maggiori teatri italiani.
“L’INDA entra quest’anno nel suo secondo secolo di vita – dichiara il presidente Garozzo – e per questo nuovo inizio, insieme a tutto il consiglio d’amministrazione, abbiamo deciso di annunciare con largo anticipo i titoli della prossima stagione in maniera tale da poter pensare da subito alla programmazione e alla promozione del nuovo ciclo di spettacoli classici. La storia dell’Inda è il cuore di questo teatro, un luogo unico al mondo che è stato la “casa” di Eschilo e l’anima non solo degli artisti ma anche di tutte le persone che ogni anno lavorano sodo e con passione per allestire le rappresentazioni classiche. Sono certo che anche quest’anno sapremo regalare serate cariche di emozioni che sono sicuro si fisseranno nel cuore di ciascuno”.
Tra le autorità presenti vi erano i deputati regionali Marika Cirone, Bruno Marziano e il Presidente della Commissione Regionale Antimafia, Nello Musumeci, il prefetto di Siracusa, Armando Gradone, Renato Franceschelli, già prefetto di Siracusa e attuale Direttore Centrale dei Servizi Tecnico Logistici e della Gestione patrimoniale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il questore Mario Cageggi, i vertici delle forze armate locali, il direttore generale dell’Asp, Salvatore Brugaletta, la sovrintendente ai Beni Culturali, Beatrice Basile, l’arcivescovo metropolita, Salvatore Pappalardo, il vice sindaco Francesco Italia, gli assessori comunali Pietro Coppa, Teresa Gasbarro, Antonio Grasso e Valeria Troia, il vice presidente del consiglio comunale Giuseppe Impallomeni e alcuni consiglieri comunali tra cui Chiara Catera, Maria Cristina Garozzo e Massimo Milazzo.
Prossimo appuntamento questa sera alle 18.45 con la prima di “Ifigenia in Aulide” per la regia di Federico Tiezzi.