• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: gli studenti del Liceo Classico “Gargallo” al Festival del Teatro dei Giovani con Le Troiane

di Redazione
26 Maggio 2016
Siracusa: gli studenti del Liceo Classico “Gargallo” al Festival del Teatro dei Giovani con Le Troiane
 

Laboratorio teatrale Gargallo anno 2015-16 Siracusa Times

News Siracusa: grande consenso per il gruppo di studenti del laboratorio teatrale del “Gargallo” che, guidati alla regia dalla professoressa Alessandra Gozzo, hanno messo in scena una delle tragedie di Euripide, “Le Troiane”. La splendida cornice è stata il teatro greco di Palazzolo in occasione il Festival del Teatro dei Giovani promosso dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

La messa in scena del dramma di Euripide è stato l’epilogo di un lungo cammino di preparazione e di prove tenutesi nei locali scolastici della sede di via Monti, cammino che ha visto la collaborazione alla regia della prof.ssa Tringali, le coreografie della prof.ssa Lonero, i costumi della docente Mollica e le musiche del professore Sampieri.

L’attività teatrale, fiore all’occhiello dello storico liceo classico, è stata inserita per volontà del dirigente scolastico Carmela Fronte e dell’intero collegio docenti nel vasto ambito dell’offerta formativa e quest’anno ha visto la partecipazione di oltre cinquanta studenti tra attori, ballerini, coristi e musicisti.

“Dalla lettura del dramma, dice Alessandra Gozzo, si evince come Euripide ci guidi, gradino per gradino, attraverso tutta una serie di fatti dolorosi e disposti in modo tale che dove finisce uno, comincia l’altro: l’angustia delle prigioniere, la notizia secondo la quale Polissena è stata sacrificata sulla tomba di Achille, l’uccisione di Astianatte, il cadavere trasfigurato del piccolo sulla scena, Troia che crolla… Questa è la tragedia del dolore interminabile, sconfinato; è la tragedia addirittura della sorpresa dolorosa quando ad esempio ci pone dinnanzi a qualcosa che ci coglie impreparati ad affrontarla, che noi respingiamo inorriditi, perché non può trovar posto nella nostra immaginazione, vista  la sua efferatezza. Si pensi al modo di morte ingiunto ad Astianatte colpevole soltanto di poter un giorno vendicare i Troiani dal momento che è figlio di tanto eroe. Un  genere di morte  che lascia perplessi quando ci si fermi a considerare di quanta cattiveria siano capaci gli uomini in determinate circostanze”.

“Questi i personaggi delle “Troiane”- continua ancora la regista – la cui lettura ci lascia veramente pensosi e mesti a ponderare gli errori della guerra, la cattiveria degli uomini, le miserie umane, le ambizioni e le debolezze, il fasto, la povertà; e oltretutto scorrendo nei versi pare che si arrivi spontaneamente, naturalmente ad una conclusione, e cioè che gli uomini anziché agire sotto la spinta dell’odio dovrebbero essere guidati dalla legge dell’amore. Una luce più viva rischiarerebbe il mondo; questo monito non poteva venir fuori dalla penna pessimistica di Euripide, ma siamo noi, che senza sforzo, lo cogliamo attimo per attimo in questo dramma meraviglioso. Ed è qui il valore incommensurabile delle Troiane che gridano il loro dolore e la loro disperazione, ma rammentano quanto mutevole sia la sorte e come effimera sia la gloria conquistata con il sangue:  esplicativi a questo proposito i vv 95- 97 messi in bocca a Poseidone: “E’ uno stolto l’uomo che distrugge città: se condanna alla desolazione templi e tombe, rifugio dei morti, non scampa per molto alla sua stessa rovina.””. 

A grande richiesta la rappresentazione teatrale verrà replicata domenica 29 maggio alle ore 17 presso la Latomia dei Cappuccini in Siracusa.

Share
Articolo Precedente

Siracusa: si terrà sabato il convegno “Cyberbullismo – Cause ed effetti” organizzato dal Kiwanis Club

Articolo Successivo

Semifinale play out: l’Ortigia sconfitto nel match contro la Lazio

Articolo Successivo
Semifinale play out: l’Ortigia sconfitto nel match contro la Lazio

Semifinale play out: l'Ortigia sconfitto nel match contro la Lazio


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it