• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 5 Febbraio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Fedra di Seneca per il saggio di diploma degli allievi del III anno dell’Accademia del Dramma Antico

Lo spettacolo sarà messo in scena a luglio a Roma al Museo delle Terme di Diocleziano

di Redazione
7 Aprile 2022
Siracusa. Fedra di Seneca per il saggio di diploma degli allievi del III anno dell’Accademia del Dramma Antico

Edit Gianmaria De Luca_©

 

Fedra di Seneca è il saggio di diploma degli allievi del III anno dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico, la scuola per attori della Fondazione INDA.

Il lavoro degli studenti della scuola di teatro della Fondazione Inda è stato presentato ieri, nel cortile dell’ex convento di San Francesco; stasera è prevista la seconda replica mentre dal 21 al 23 luglio il saggio sarà messo in scena a Roma, al Museo delle Terme di Diocleziano grazie al nuovo programma di collaborazione siglato quest’anno tra la Fondazione INDA e il Museo Nazionale Romano.

La regia è di Olivier Lexa che ha curato anche l’adattamento, le musiche e lo spazio scenico. Lexa, storico, autore e regista, è creatore e direttore artistico della Fondazione delle Arti di Venezia e fondatore del Club delle Arti. A interpretare il testo di Seneca sono gli allievi e le allieve dell’ADDA: Giulia Acquasana, Livia Allegri, Guido Bison, Victoria Blondeau, Valentina Brancale, Irasema Carpinteri, Valentina Corrao, Gabriele Crisafulli, Carolina Eusebietti, Manuel Fichera, Caterina Fontana, Lorenzo Iacuzio, Matteo Magatti, Roberto Marra, Rosaria Salvatico, Francesca Trianni, Gloria Trinci e Damiano Venuto. La traduzione è di Maurizio Bettini, il canto corale e della Tecnica vocale di Simonetta Cartia, le coreografie di Dario La Ferla, il coordinamento e la tecnica vocale di Elena Polic Greco, docenti dell’ADDA, l’allieva Gloria Trinci è assistente alla regia, e l’allievo Guido Bison assistente alle coreografie.

“Una tradizione accademica, ormai superata, sosteneva che le tragedie di Seneca non fossero state scritte per essere recitate ma per essere lette – spiega il regista Olivier Lexa – La nostra Fedra dimostra il contrario. Ho fatto lavorare i 18 allievi attori dell’ADDA sui concetti chiave dei drammi di Seneca: dolor, furor e nefas. Il corpo e la musica di questo teatro non vanno trattati in modo realistico, perché il linguaggio e le situazioni non lo sono. È solo allontanandoci dalla sciocca tentazione di creare parallelismi con la psicologia della vita quotidiana di oggi che possiamo trascendere questo teatro. Il punto in comune tra l’opera filosofica di Seneca e il suo teatro sono le sentenze che denunciano le passioni (sententiis). Ho identificato queste battute-sentenze nella Fedra per farle interpretare dagli attori in una certa azione del dire, liberandoli da qualsiasi intenzione psicologica di primo grado. Quando le pronunciano, sono vittime di ciò che dicono e abbandonano la loro umanità. Il lavoro sui tappeti sonori ci ha aiutato in questo senso. Un ulteriore concetto ha guidato il nostro lavoro: quello dell’ossimoro che, associando due elementi antinomici, crea un terzo significato al limite della ragione. Ci siamo quindi basati su una serie di dualismi che portano a una ‘realtà aumentata’: storico/contemporaneo, ombra/luce, visibile/invisibile, movimento/immobilità, tensione/rilassamento, parola/silenzio”.

“Un altro bel gruppo di futuri interpreti della scena italiana è pronto a prendere il volo – dichiara il Sovrintendente dell’INDA Antonio Calbi, direttore dell’ADDA – Questa volta è stato messo alla prova con un autore potente, asciutto e ficcante qual è Seneca, in una conturbante tragedia dei sentimenti e delle passioni, affrontata anche da Euripide, Sofocle e Racine. Di quest’ultimo si ricorda il bellissimo spettacolo firmato da Luca Ronconi, con una superba Annamaria Guarnieri (protagonista a Siracusa delle Rane sempre per la regia di Ronconi) e Roberto Trifirò nel ruolo di Ippolito. Anche questo saggio-spettacolo è l’approdo di un laboratorio nel quale sono stati parte attiva gli allievi e tre docenti nodali della nostra offerta accademica, sotto la concertazione di Olivier Lexa, impegnati nella recitazione, nel canto, nella danza, in un spazio scenico nudo che si compone e scompone grazie a moduli dalle pareti di specchio per rifrangere le anime e le pulsioni di personaggi tanto cristallini e tanto complessi insieme”.

 

Share
Tags: fondazione inda
Articolo Precedente

Siracusa. Venerdì la Pasqua degli operatori del turismo

Articolo Successivo

Sicilia. Sanità, Cafeo (Lega) – Contratti capestro per i sanitari, assessorato Salute faccia nuova circolare

Articolo Successivo
Siracusa. Ars firmato ddl Lantieri sull’ Alzheimer, Cafeo: “buona legge che avrà il massimo sostegno”

Sicilia. Sanità, Cafeo (Lega) - Contratti capestro per i sanitari, assessorato Salute faccia nuova circolare


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Best dating sites

di ruolo.test
30 Gennaio 2023
0

Best dating sites

di Conf@nd
30 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it