• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 29 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, esercitazione per i volontari della Protezione Civile al campo scuola “Pippo Di Natale”

di Redazione
25 Novembre 2017
Siracusa, esercitazione per i volontari della Protezione Civile al campo scuola “Pippo Di Natale”
 

Siracusa. Uno scenario simulato la cui finalità era quella di testare la capacità di risposta del sistema di Protezione civile nonché di fornire un momento formativo per i partecipanti. Il tutto con l’obiettivo di migliorare la risposta in caso di emergenza reale. Stiamo parlando delle esercitazioni svoltesi questa mattina al campo scuola “Pippo Di Natale” per la tre giorni (dal 24 al 26 novembre) del “Training Camp to remember Alì, Racioppo, Tarascio”.

Durante l’evento, organizzato in occasione del 18esimo anniversario dell’associazione di volontariato Protezione Civile R.O.S.S. Siracusa, abbiamo incontrato Angelo Ragusa, un tecnico dell’ufficio quarto settore provincia di Siracusa, ex Libero Consorzio, incaricato a svolgere attività di formazione sulle “Telecomunicazioni nella vera Emergenza”. Angelo è un radioamatore dal 1974, studia comunicazioni sia in applicazioni elettronica sia in ambito della Protezione Civile. Conosce, quindi, l’uso della radio come semplice passatempo e come strumento indispensabile per il suo lavoro.

In cosa consiste il servizio di Telecomunicazioni nella Protezione Civile?  <<Il Servizio fornisce gli elementi tecnico-operativi e funzionali per lo sviluppo e la gestione del sistema di telecomunicazioni adeguati alla risposta operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile e del Dipartimento in situazioni emergenziali previste o in atto. Propone e predispone linee guida, convenzioni, accordi di programma e protocolli d’intesa finalizzati alla regolamentazione dell’utilizzo delle infrastrutture di telecomunicazione ad uso del Servizio Nazionale della Protezione Civile e funzionali alla risposta operativa dello stesso Servizio e del Dipartimento in situazioni emergenziali previste o in atto. Predispone, cura e gestisce la dotazione di materiale di telecomunicazioni in dotazione al personale del Dipartimento anche per quanto attiene la telefonia cellulare e satellitare. Inoltre, attua le iniziative necessarie a garantire l’efficienza e la continuità delle radiocomunicazioni in occasione di emergenze previste o in atto, accordandosi con il Servizio volontariato per quanto riguarda l’attivazione delle risorse delle organizzazioni di volontariato specializzate nel settore delle radiocomunicazioni. Infine, attiva, in stretto raccordo con il Servizio informatica e sistemi per le comunicazioni, i sistemi necessari a garantire le telecomunicazioni delle aree di accoglienza e dei luoghi del coordinamento operativo>>.

in foto: Angelo Ragusa

Cosa avete realizzato oggi nel campo di addestramento? <<Con l’aiuto dei tanti volontari presenti in questa giornata, abbiamo costruito un parco antenne in grado di comunicare a livello locale, regionale e mondiale. Quando non si hanno a disposizione i mezzi, a livello di interventi di emergenza basta recuperare una canna da pesca di 5-10 metri, calcolare opportunamente le dimensioni e avere un’adattatore di impendenza e costruire un’antenna efficace e veloce da realizzare in pochi minuti. Un altro esempio può essere costruire un antenna che lavora in onde corte, per lavorare in emergenze di tipo nazionale o internazionale funzionando molto più efficacemente dei sistemi digitali o di telefonia mobile. Due risorse reali e concrete per “uscire in etere”, organizzate secondo i protocolli d’intesa stabiliti dal dipartimento nazionale della Protezione Civile>>.

Perché risulta essere ancora importante usare la radio? <<Il dipartimento regionale della Protezione Civile che oggi si trova presente in grande forma, con uomini e mezzi, tuttavia è importante conoscere e sapere “comunicare” nelle situazioni ad alto rischio dove i sistemi moderni possono venire meno.  Forse non tutti sanno, anzi disconoscono, che le radiocomunicazione è l’unico elemento oggettivo e fattibile quando si verificano delle situazioni di emergenza. Quando si verifica un evento calamitoso, la prima reazione spontanea di un civile coinvolto o meno nell’emergenza è di utilizzare il proprio cellulare, creando quello che viene definito come “crash”. Le cellule delle telefonie mobili vanno in “tilt” saturi dalle chiamate. A questo punto rimangono solo due alternative, una antica quella dei segnali di fumo oppure la radio, certamente più efficace, in sistema analogico o digitale>>.

In uno scenario dove social, internet sembrano essere le uniche e fondamentali risorse per comunicare, l’associazione dei volontari R.O.S.S. ha ritenuto fondamentale approfondire il tema della radiocomunicazione nelle emergenze, e condividere le conoscenze con tutte le figure professionali e i volontari delle Associazioni che operano in caso di calamità o eventi critici, al fine di ottimizzare il servizio di tutela e controllo del territorio.

Share
Tags: protezione civile
Articolo Precedente

C.C. Ortigia. Termina con un pari il match contro il Torino

Articolo Successivo

Siracusa, si rinnovano le biblioteche comunali: in arrivo 30.000 euro dalla regione per un progetto biblioteconomico

Articolo Successivo
Siracusa, si rinnovano le biblioteche comunali: in arrivo 30.000 euro dalla regione per un progetto biblioteconomico

Siracusa, si rinnovano le biblioteche comunali: in arrivo 30.000 euro dalla regione per un progetto biblioteconomico


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it