• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, torna in funzione l’organo della Cattedrale: domani il concerto d’inaugrazione

di Redazione
29 Aprile 2016
Siracusa, torna in funzione l’organo della Cattedrale: domani il concerto d’inaugrazione
 
organo cattedrale siracusa times
Clicca per visualizzare la locandina dell’evento

News Siracusa: torna a suonare dopo 30 anni. Domani sera, sabato 30 aprile alle ore 21.00, l’organo della Cattedrale di Siracusa sarà inaugurato con un concerto unico, diretto dal maestro Diego Cannizzaro, che riprende in parte il programma del primo concerto del 1914.

La serata sarà aperta con un’introduzione teologica da mons. Giuseppe Greco, presidente del Capitolo Metropolitano, cui seguirà l’intervento di Antonio Bovelacci che, insieme al figlio Alessandro, ha restaurato il prezioso strumento in poco più di due anni. Del restauro della cantoria ed in particolare del prospetto ligneo 
settecentesco si è invece occupata Rita Drago Mortellaro. Prima del concerto sarà proiettato un video, curato da Fabio Fortuna, che ripercorre l’intero restauro. L’organo, smontato e rimontato in un laboratorio all’interno della Curia, è stato poi rismontato e montato al suo posto, accanto all’altare maggiore.

Tre le fonti di finanziamento: la Regione Siciliana per il 60%, la CEI per il 25% e la restante parte è stata coperta con i 
proventi che derivano dalla fruizione turistica della Cattedrale.

Realizzato dai maestri artigiani Michele e Agostino Polizzi nel 1913, l’organo conta oltre dodici mila componenti ed è dotato di 36 registri, per un totale di 2308 canne, che 
hanno dimensioni dai 5,50 metri di altezza fino ai 2 cm. E’ il secondo per grandezza della produzione Polizzi e porta il numero di catalogo 52. Come scrivono i collaudatori dell’epoca, si tratta di 
una vera e propria opera d’arte. Lo strumento è composto di due tastiere, di 58 tasti cadauna,
 e di una pedaliera di 27 pedali.

Share
Articolo Precedente

Siracusa, crolla il tetto del Fermi: messa in sicurezza e riunione, lunedì la scuola riapre

Articolo Successivo

Cassaro: nasce l’Ecomuseo della Valle dell’Anapo

Articolo Successivo
Cassaro: nasce l’Ecomuseo della Valle dell’Anapo

Cassaro: nasce l'Ecomuseo della Valle dell'Anapo


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it