• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 26 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Dehors abusivi, tolleranza zero del Comune: “Stop alle licenze”

di Cristina Scevola
30 Giugno 2016
Siracusa. Dehors abusivi, tolleranza zero del Comune: “Stop alle licenze”
 
dehors_abusivi - siracusatimes
immagine di repertorio

News Siracusa: pugno di ferro contro l’occupazione di suolo pubblico e dehors abusivi. Il sindaco, Giancarlo Garozzo, e gli assessori al Centro storico, Francesco Italia, alle Attività produttive, Teresa Gasbarro, e alla Polizia Municipale, Dario Abela, durante la conferenza stampa di oggi, alla sala Archimede, hanno espresso il loro piano d’azione contro chi trasgredisce le regole del decoro urbano. Tolleranza zero contro coloro gli esercenti che utilizzano, per le loro verande, strade, soprattutto nel centro storico, invadendone buona parte o, comunque, fuori dalle regole. Un fenomeno che si allarga a macchia d’olio a Siracusa, soprattutto nel centro storico.

Ad illustrare l’ordinanza, oltre al sindaco, Giancarlo Garozzo, gli assessori al Centro storico, Francesco Italia, alle Attività produttive, Teresa Gasbarro, alla Polizia Municipale, Dario Abela, nonché il comandante della P.M., Salvatore Correnti, ed il dirigente del settore Attività produttive, Enzo Miccoli. Erano inoltre presenti diversi operatori del settore che peraltro, di recente, si sono costituiti in un consorzio, il Demetra.

Destinatari dei nuovi provvedimenti i titolari di bar, ristoranti, attività di vicinato quali generi alimentari, take away e similari, ed artigiani alimentari per i quali, in caso di violazione delle disposizioni vigenti, saranno inasprite le sanzioni. In uno, a quelle pecuniaria ed accessorie, quali la rimozione dei mezzi abusivi, viene infatti data la possibilità di comminare la sanzione della chiusura dell’attività per almeno 5 giorni; in caso di recidiva si potrà giungere fino al diniego della richiesta dell’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico per due anni.

“Provvedimenti – ha detto il sindaco, Giancarlo Garozzo – gravi ma ormai indifferibili. Un amministratore ha il compito di agevolare ogni attività economica che porti lavoro e benessere, ma deve assicurare che questo avvenga nel rispetto delle normative di legge e regolamentari. E nel concedere l’uso del suolo pubblico deve anche guardare al decoro della città, alla sua vivibilità, alla sicurezza dei cittadini”.

Temi rilanciati anche dall’assessore alle Attività produttive, Teresa Gasbarro per la quale: “l’ordinanza sindacale giunge al termine di un percorso che ci ha visti impegnati con le associazioni di categoria e con gli operatori del settore nel cercare di arginare un fenomeno dilagante che riguarda non solo gli abusivi in senso stretto ma anche quanti, autorizzati, di fatto sforano i limiti degli spazi concessi, diventando a loro volta abusivi. L’Amministrazione guarda con attenzione alle esigenze degli imprenditori della ristorazione che, grazie al nostro clima, possono soddisfare le richieste dei clienti e dei tanti turisti a utilizzare gli spazi esterni alle proprie attività commerciali. Ma allo stesso tempo deve garantire la vivibilità di questi spazi, nonchè la sicurezza e l’accesso ai mezzi di soccorso nei vicoli del centro storico”.

L’assessore al Centro storico, Francesco Italia, ha invece toccato il tema del rapporto tra lo sviluppo di queste attività e il rispetto del decoro urbano: “occorre fare un salto di qualità per rispetto alla città e al suo patrimonio. Lo sviluppo di un’economia legata al turismo non può passare attraverso l’aggressione del territorio, il mancato rispetto delle regole e gli abusi che peraltro non abbiamo mai consentito. Le sanzioni sono una “extrema ratio” visto che abbiamo toccato un punto di non ritorno per la città e per chi lavora virtuosamente e nel rispetto delle regole”.

“La Polizia municipale e quella annonaria, pur tra le tante difficoltà legate alla carenza d’organico hanno svolto un’incessante attività di controllo che sarà potenziata grazie alla creazione di un’apposita task force operativa”: lo ha annunciato nel suo intervento, l’assessore Dario Abela. Dall’inizio dell’anno sono stati effettuati oltre 150 controlli del suolo pubblico, sono state comminate 51 sanzioni, 37 delle quali solo nel centro storico: questi i numeri elencati dal Comandante, Salvatore Correnti.

E’ toccato infine al dirigente delle Attività produttive, Enzo Miccoli, ricordare come nell’ultimo triennio si sia assistito, soprattutto ad Ortigia, ad una costante nascita di nuove attività legate alla ristorazione; ed annunciare un nuovo strumento di velocizzazione dei controlli. Avverrà attraverso l’obbligatorietà dell’esposizione di una “vetrofania” che racchiuda tutti gli elementi identificativi del dehors autorizzato, tra i quali il numero di autorizzazione, la durata della concessione di suolo pubblico, il numero dei posti a sedere, i metri quadrati autorizzati.

 

Share
Tags: francesco italiagiancarlo garozzoPolizia Municipaleteresa gasbarro
Articolo Precedente

Siracusa. Cala il sipario sul 52esimo ciclo di rappresentazioni classiche: “cresce il consumo di cultura, diffondere la qualità in Italia e nel mondo”

Articolo Successivo

Siracusa. Consiglio Comunale: salta la ratifica della proposta linea bus Priolo-Thapsos, manca il numero legale

Articolo Successivo
Siracusa. Consiglio Comunale: salta la ratifica della proposta linea bus Priolo-Thapsos, manca il numero legale

Siracusa. Consiglio Comunale: salta la ratifica della proposta linea bus Priolo-Thapsos, manca il numero legale


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Rimozione cassonetti stradali nelle vie del quartiere Grottasanta e zona Mazzarona

Siracusa. Rimozione dei cassonetti nei quartieri Akradina e Tiche: il calendario

Immagine di repertorio

di Redazione
26 Gennaio 2021
0

Erogati 840 mila euro per Bonus Centro Storico di Siracusa

Edilizia, M5S: due emendamenti per prorogare Superbonus al 2023
di Redazione
26 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it