• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 17 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Dal degrado al decoro, sei proposte da Mangiafico e Favara per il rilancio della Pizzuta

Mangiafico, di recente, ha effettuato alcuni sopralluoghi in zona Pizzuta insieme a Gaetano Favara, ex consigliere comunale rilevando che, proprio in quest’area periferica mancano servizi essenziali

di Redazione
8 Marzo 2021
Siracusa. Dal degrado al decoro, sei proposte da Mangiafico e Favara per il rilancio della Pizzuta
 
Nessun capitolo specifico nel Documento Unico di Programmazione per la Pizzuta a Siracusa. Nessun “progetto per la Pizzuta”.
“Non che ciò sia garanzia da parte della classe dirigente al governo che le parole si traducano in fatti, ma in questo caso manca anche l’idea” – tuona Michele Mangiafico ex vicepresidente del Consiglio comunale.
Mangiafico, di recente, ha effettuato alcuni sopralluoghi in zona Pizzuta insieme a Gaetano Favara, ex consigliere comunale rilevando che, proprio in quest’area periferica mancano servizi essenziali.
“La periferia è una fabbrica di idee – scrive Renzo Piano – è la città del futuro”. E dalla periferia, compresa la Pizzuta, bisogna ripartire con urgenza. I due ex consiglieri comunali lanciano all’Amministrazione sei proposte concrete di riqualificazione.
Anzitutto, la cura del verde. Piazze come quella intitolata ad Ernesto Cosenza, lotti comunali interclusi come quelli di via Salvo Randone, aree abbandonate come via Teofane, ma anche semplici rotatorie e aiuole lungo le strade denunciano l’assenza di qualunque intervento di pulizia e cura del verde.
La città si presenta come una giungla. “Rassegnarsi alla bruttezza è come subire una forma di prepotenza. Guardare giovani coppie, gruppi di bambini o proprietari a passeggio coi cani tra le sterpaglie è inaccettabile. – dicono Mangiafico e Favara – Noi riteniamo e sappiamo che tra gli stessi concittadini ci sarebbero risorse disponibili ad adottare alcune delle aree comunali abbandonate della Pizzuta se solo ci fosse un’Amministrazione comunale che concretamente adottasse e attuasse un Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni, passando dalle parole vuote che abbiamo ascoltato da tre anni a questa parte, alla concretezza dei fatti.”
In terzo luogo, va restituita alla Pizzuta la dimensione di quartiere “a misura dei più piccoli”. “La città ha bisogno di socialità e di speranza. Enormi piazze con appena un gioco per bambini e per di più vandalizzato, con capitoli della manutenzione in bilancio svuotati e nessun intervento dell’Amministrazione, quasi fosse la città una casa dismessa di soggetti pronti al trasloco.” – continuano i due, già protagonisti di altre battaglie in passato in termini di spazi per i più piccoli.
“Riteniamo, poi, – continuano – che il tempo sia maturo per rivedere il senso unico di via Luigi Monti. Se già la sua sperimentazione si era dimostrata nell’autunno del 2019 largamente invisa ai residenti, la pandemia e la didattica a distanza l’hanno resa addirittura inutile, continuando a costringere i cittadini ad assurdi giri come automi cui viene imposta una regola assurda. Si aggiunga la pericolosità dettata dal fatto che il senso unico viene puntualmente disatteso in assenza di alcun controllo da parte degli organi di vigilanza urbana”.
Le strade sono disastrate. In allegato, se mai ce ne fosse bisogno, un minimo corredo fotografico relativo all’asse principale, costituito da Traversa La Pizzuta e via Luigi Monti, “ma è necessario – affermano – un cambio di rotta rispetto all’indolenza che oggi caratterizza il capitolo della manutenzione delle strade comunali. Non stupiscono né gli incidenti né purtroppo le loro più amare conseguenze”.
Infine, “Pizzuta” sarà il luogo naturale per la rimodulazione del progetto di ciclabilità dell’Amministrazione comunale, che ha incomprensibilmente privato di corsie strade larghe e diritte di questo quartiere per appesantire la circolazione in alcune pericolose arterie del centro cittadino. “Riteniamo – concludono – che l’iniziativa dell’attuale Amministrazione comunale vada ripensata, restituendo centinaia e centinaia di metri di piste ciclabili alla Pizzuta e sottraendoli alle zone che stanno maggiormente soffrendo in città”.
Share
Tags: gaetano favaramichele mangiafico
Articolo Precedente

Siracusa. Tratta di essere umani, arrestato trafficante sudanese

Articolo Successivo

Siracusa, CasaPound recupera i marmi del monumento ai caduti d’Africa

Articolo Successivo
Siracusa, CasaPound recupera i marmi del monumento ai caduti d’Africa

Siracusa, CasaPound recupera i marmi del monumento ai caduti d'Africa


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Riaperture e proteste, Cafeo: “serve un piano riaperture, la pazienza degli operatori è finita”

Siracusa. Ars firmato ddl Lantieri sull’ Alzheimer, Cafeo: “buona legge che avrà il massimo sostegno”
di Redazione
14 Aprile 2021
0

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno

Siracusa. Igiene urbana, rimossi 9 quintali di amianto in un solo giorno
di Redazione
14 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it