• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 13 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa: costituita la Uimec provinciale, Di Pietro il nuovo presidente

di Alessia Zeferino
20 Gennaio 2015
Siracusa: costituita la Uimec provinciale, Di Pietro il nuovo presidente
 

Giuseppe Di Pietro Siracusa TimesNotizie a Siracusa: anche a Siracusa la Uimec Uil è realtà. L’Unione italiana mezzadri e coltivatori diretti provinciale è stata costituita al termine del lungo congresso svoltosi nel salone Paolo Bonomi della Federagricoltori di via Pasubio. La Uimec – così come sottolineato dai relatori e dal presidente nazionale Alessandro Ranaldi – rappresenta un settore della Uila*** (Unione italiana dei lavoratori agroalimentari), nata cinque anni fa per venire incontro alle esigenze degli agricoltori, sempre più in difficoltà in fatto di servizi e di risposte, a causa di una burocrazia farraginosa e lenta a livello nazionale.

Il nuovo presidente della Uimec provinciale è Giuseppe Di Pietro. <<E’ arrivato il momento di fare ancora più unione – ha detto – all’interno di questa federazione e del sindacato in generale. Perché i problemi sono tanti, la disoccupazione pure, i giovani allo sbando altrettanto e nonostante le difficoltà che sta incontrando il nostro territorio, come non mai negli ultimi 50 anni, abbiamo il dovere di reagire>>. Giusy Pappalardo sarà il vice-presidente, Nino Gozzo il componente del direttivo. <<La costituzione della Uimec – ha detto quest’ultimo, che è anche il direttore provinciale di Federagricoltori – rappresenta una svolta in questo settore perché è grazie alla sinergia con la Uil e la Uila che è stato possibile realizzare un nuovo servizio basilare per la nostra economia. L’agricoltura ha sempre fatto da volano allo sviluppo del nostro territorio ma da diversi anni a questa parte non è più così e occorrono nuovi strumenti per fare in modo che le eccellenze del territorio tornino ad essere valorizzate. Siamo in ginocchio perché paghiamo troppe tasse, noi le tasse le vogliamo pagare, ma solo se relazionate ai benefici>>. Nel direttivo della Uimec anche il tesoriere Chiara Gozzo.

Al tavolo dei relatori anche Stefano Munafò, segretario territoriale della Uil. <<Siamo molto soddisfatti della costituzione della Uimec – ha detto Munafò – perché questa branca della Uila non rappresenta che un nuovo servizio per la collettività. Tutto ciò a dimostrazione del fatto che il nostro sindacato è molto sensibile e vicino alle problematiche del settore agricolo, di vitale importanza per lo sviluppo della nostra economia. E in un momento in cui tante associazioni sono soffocate dalla crisi, il nostro sindacato può essere visto come un ulteriore punto di riferimento credibile e soprattutto rispettoso di accordi presi in precedenza. E’ oramai un dato di fatto che il Governo non ci ama e che spesso ci mette il bastone fra le ruote, creando difficoltà soprattutto ai lavoratori. Ma noi siamo testardi e la nascita della Uimec lo dimostra perché volevamo un ulteriore punto di riferimento per i lavoratori e i datori di lavoro nel campo agricolo. Tre sono i comparti che legano lo sviluppo del nostro territorio, l’industria, il turismo e l’agricoltura. Parallelamente siamo presenti con il nostro sindacato in tutti e tre i comparti per dare delle risposte, così come delle risposte le stiamo dando in fatto di unificazione. Siamo riusciti a unire due territori come Siracusa e Ragusa e parte della provincia di Caltanissetta con Gela. L’unione fa la forza e la Uimec da oggi è ancora più forte>>.

Diversi gli interventi a sostegno della Uimec, come quelli del segretario organizzativo Giorgio Bandiera, del segretario regionale della Uila Gaetano Pensabene, del segretario regionale della Uimec Natale Pascellino, del segretario provinciale della Uila Sebastiano Di Pietro e chiusura affidata a Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila. <<Ci aspettavamo tutta questa partecipazione in questo territorio perché è vero che i problemi legati all’agricoltura sono i problemi di tutta l’Italia. Ma qui in Sicilia lo sono ancora di più, per i dati della disoccupazione giovanile e della disoccupazione in generale e per un settore messo in ginocchio dal Governo. Proprio dal Governo noi aspettiamo delle risposte immediate affinché la Sicilia non perda consistenti risorse europee, in favore di regioni più pronte e capaci a spendere, e sempre per l’incapacità di realizzare progetti per l’impiego dei fondi comunitari>>. Si tratta di fondi del Pac, sigla che sta per Piano di azione per la coesione, risorse che servono per garantire servizi ai soggetti più deboli, come i giovani e gli anziani non autosufficienti. <<Da qui al 2020 sarà importante recepire tutti gli adempimenti burocratici – ancora Mantegazza – per i fondi Pac e per la costituzione della Copagri>>.

Share
Tags: news siracusa
Articolo Precedente

Pachino: la Polizia arresta tre giovanissimi rapinatori con l’operazione “I Bravi”

Articolo Successivo

Vinciullo, Alota, Favara e Castagnino: la città senza piano di emergenza, a rischio la sicurezza dei cittadini

Articolo Successivo
Il noto ponte dei “Calafatari” di Siracusa ormai demolito

Vinciullo, Alota, Favara e Castagnino: la città senza piano di emergenza, a rischio la sicurezza dei cittadini


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Autostrada A20 a rischio sicurezza, Paolo Ficara: “Allarmanti valutazioni dal ministero dei Trasporti”

Decreto “CuraItalia”, 9 milioni di euro alle scuole siciliane per la didattica a distanza
di Redazione
12 Aprile 2021
0

Canicattini Bagni. Alloggi edilizia residenziale pubblica, riaperti i termini per domande di assegnazione

Canicattini Bagni. Da lunedì in vigore l’orario estivo per gli uffici comunali

Immagine di repertorio

di Redazione
12 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it