[cycloneslider id=”giornata-dellalbero-consulta-giovanile”]
News Siracusa: gli alberi sono i primi a riflettere l’alba al mattino. O meglio, lo erano prima di venire “ombrati” da palazzoni e grattacieli.
Sarà che si è forse perso quel “culto” dell’albero? Ci siamo snaturati a tal punto da non rispettare quasi più un elemento fondamentale alla vita dell’uomo? L’albus, così come lo chiamavano i latini, è il più diretto strumento di difesa del territorio e delle specie che lo abitano. Loro, i polmoni della Terra, sono fonte inestimabile di energia calorica, preziosi aiutanti di riduzione dei gas serra e simbolo indiscusso di resistenza. Resistenza alle intemperie e ai cambiamenti climatici.
Gli alberi dunque come alleati strategici dell’uomo a cui spetta il compito di garantirne la sopravvivenza. Una società moderna deve comprendere che la riverenza verso la natura è sintomo del progresso non solo ecologico ma soprattutto sociale e civile di un popolo.
Il 21 Novembre di ogni anno, dal 1951, si celebra in Italia la “Festa dell’Albero”. Un momento precettivo, un momento di riflessione sulla coscienza ecologica, oggi forse sin troppo sopita. Questa mattina, anche la Consulta Comunale Giovanile di Siracusa ha aderito, in collaborazione con l’Assessorato al Verde Pubblico, alla celebrazione nazionale. La componente giovanile aretusea ha infatti individuato tre diversi siti pubblici dove interrare altrettanti alberi, nello specifico un ficus, un carrubo ed un melograno. Il “tour” dei ragazzi, partito dal Parco Ozanam nel quartiere Epipoli, ha poi fatto tappa nella zona ovest di Balza Akradina su Viale Tica, quartiere Akradina e nel cortile della scuola “S. Chindemi” di via Basilicata nel quartiere Grottasanta.
“Sono particolarmente felice per aver ripristinato la sana e piacevole tradizione della Festa dell’Albero del 21 novembre – dichiara Marco Zappulla, Presidente della Consulta Giovanile – peraltro già la Consulta Giovanile che mi onoro di presiedere aveva mostrato il proprio taglio ambientalista inserendo tra le proprie iniziative la piantumazione di un albero per ogni neonato venuto al mondo a Siracusa, iniziativa che abbiamo attuato nella Primavera 2014 con la piantumazione di 120 alberi. L’Albero è vita, e non è un luogo comune”.
“Noi giovani siracusani – continua il Presidente Zappulla – non abbiamo certo fatto mistero ne delle nostre linee di azione all’insegna della piena collaborazione con l’Amministrazione attiva ne delle priorità che intendiamo perseguire per offrire ai nostri giovani, adulti di domani, una città migliore a iniziare dagli amati alberi e dal rispetto che a loro si deve”.