Siracusa. La recente riforma del sistema contrattuale, i livelli occupazionali e innalzamento della soglia di precarietà, la sicurezza ed i rapporti unitari, sono stati gli argomenti cardine al centro dell’intervento del segretario generale provinciale Roberto Getulio all’apertura dei lavori del Consiglio generale dei metalmeccanici Cisl, svolto questa mattina nel salone “Giulio Pastore” di via Arsenale. Alla presenza del segretario generale della UST, Paolo Sanzaro, un dibattito lungo e articolato che ha sviscerato criticità e priorità di intervento della categoria.
«Importante l’apertura della contrattazione per il rinnovo di un Integrativo Provinciale che sarà strategico per l’economia del nostro territorio – ha sottolineato Getulio –. Un territorio così duramente colpito dalla crisi economica e dai licenziamenti che hanno fatto perdere il posto di lavoro a oltre 3000 padri di famiglia e giovani speranzosi. La nostra azione – ha continuato ancora il segretario della FIM Ragusa Siracusa – è tesa a creare nuovi presupposti di garan zia per tutti i lavoratori. In questo coinvolgeremo anche i lavoratori precari. Ma che nascerà nuovo e con nuovi presupposti, fra cui quello di coinvolgere anche i lavoratori.Un altro traguardo da raggiungere sarà la costituzione delle commissioni paritetiche aziendali che, con il giusto coinvolgimento, consentirà alle aziende di pagare meno tasse e ai lavoratori di percepire di più, grazie anche welfare integrativo che si affiancherà al salario».
«Un passaggio importante per una categoria importante per il nostro tessuto economico – ha sottolineato Paolo Sanzaro nel suo intervento, riferendosi alla discussione in atto sull’integrativo provinciale – I metalmeccanici esigono rispetto e sono certo che il nuovo strumento contrattuale riuscirà a garantire loro i diritti inalienabili per il loro lavoro e, quindi, per la dignità professionale di ognuno».