Martedì 21 luglio al Vivaio Comunale di Siracusa si è tenuto l’evento finale del progetto, che ha visto la presentazione della campagna di crowdfunding “La Carovana Aggiustatutto”. Articolato in due fasi, il Progetto “Sicilia Orienta”, è stato realizzato allo scopo di incentivare l’acquisizione delle competenze trasversali dei partecipanti.
La prima fase, gestita dalla formatrice Sara Curcio Raiti e rivolta agli studenti di due classi del Liceo Scientifico e delle Scienze Umane O.M. Corbino di Siracusa, ha rappresentato un percorso formativo trasversale di sperimentazione e di ricerca di orizzonti innovativi. A conclusione del progetto, i giovani partecipanti hanno realizzato un prodotto imprenditoriale in ambito culturale, raggiungendo l’obiettivo di migliorare le proprie competenze creative, lavorative e sociali e valorizzare il territorio siracusano. A causa del periodo delicato che abbiamo vissuto, molti degli incontri sono stati realizzati in video conferenza. Questo non ha costituito un impedimento, ma al contrario ha permesso di trasformare l’esperienza formativa in un’opportunità di crescita ulteriore.
La seconda fase, con il laboratorio “Promuovi le tue competenze” gestito dal formatore Massimo Tuccitto e rivolto alle associazioni del Terzo Settore ha riguardato la formazione specifica degli operatori partecipanti sulle tecniche di crowdfunding. Hanno aderito al laboratorio le associazioni: Archimedes, Carovana Clown, Croce Rossa – Comitato Avola, Exedra Mediterranean Center, Giosef Siracusa, Godot, Il Principe e la Luna, L’arcolaio, La Bacchetta Magica, Lo Scrigno di Aretusa, Mareluce Onlus, Mondo nuovo Coop. Soc., Pro Loco Siracusa, Rea, Rifiuti Zero Siracusa, ValorAbile. Obiettivo del laboratorio è stata la coprogettazione di una campagna crowdfunding cittadina per il finanziamento di iniziative culturali sul territorio siracusano.
Durante l’evento conclusivo è stata presentata “La Carovana Aggiustatutto”, una campagna di ricerca fondi per avviare un laboratorio teatrale mobile finalizzato alla rigenerazione del territorio, con piccoli interventi di ripristino a favore di luoghi cittadini e attività di animazione rivolte agli anziani.
“Con iniziative, come quella portata avanti da Giosef Siracusa, cresce la città e aumentano le opportunità per i nostri figli e dunque la possibilità che i ragazzi, invece di andare via, rimangano qui oppure vadano a formarsi e ritornino– ha dichiarato il Sindaco di Siracusa Francesco Italia -. Il percorso di Giosef Siracusa merita un premio perché, nonostante le difficoltà e il clima di sfiducia collettivo che circonda i giovani e tutte le iniziative che sembrano diverse dalle strade tracciate, è un valido percorso di cittadinanza e di identità. Invito tutti a sostenere il lavoro di questi ragazzi perché stanno costruendo il futuro della nostra città”.
“Il Progetto “Sicilia Orienta” ha affrontato diverse tematiche, dallo sviluppo delle soft skills agli approfondimenti culturali, dalla digitalizzazione alle sperimentazioni nella raccolta fondi, con l’ obiettivo di creare comunità tra le associazioni e valorizzare il lavoro di rete– ha concluso la presidente Giosef Siracusa e coordinatrice di progetto Giulia Giambusso -. Finalmente siamo riusciti a creare un bel momento di comunità e co-progettazione delle associazioni del terzo settore attraverso uno strumento innovativo come il crowdfunding, in un percorso che ha appena avuto inizio e proseguirà in vista di nuovi ambiziosi obiettivi”.