• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 30 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Associazione “Vittorio Guardo”: domenica in concerto i musicisti Lanzini e Luti

di Redazione
22 Marzo 2017
Siracusa. Associazione “Vittorio Guardo”: domenica in concerto i musicisti Lanzini e Luti
 

News Siracusa: continua la 7 Stagione Concertistica Internazionale dell’associazione “Vittorio Guardo”, Domenica 26 marzo, alle ore 19, sempre  all’istituto “Privitera” con il patrocinio del Comune di Siracusa. Protagonisti saranno il clarinettista Giovanni Lanzini ed il fisarmonicista  Samuele Luti, impegnati in un programma dedicato quasi esclusivamente al nuevo tango.

I due provengono da esperienze musicali apparentemente distanti ma di fatto complementari. Di impronta jazzistica ma con un bagaglio di studi classici Luti, di solida formazione classica ma con molteplici interessi verso i vari stilemi musicali Lanzini, si incontrano per intraprendere un vero e proprio “viaggio” nella musica, con un itinerario fantastico che si snoda dai vicoli di Buenos Aires di Astor Piazzolla ai sobborghi di Parigi del suo amico e ammiratore Richard Galliano. Ma il viaggio è soprattutto all’interno dei generi musicali diversi che si intersecano di continuo nel corso del concerto.

In questo programma Giovanni Lanzini e Samuele Luti si muovono agevolmente tra il “Nuevo Tango” argentino e il “valse-musette” francese, tra atmosfere rarefatte e malinconiche (che la fisarmonica e il clarinetto sanno così bene creare) e solari guizzi di improvvisazione jazzistica che caratterizzano anche le variazioni su brani popolari molto conosciuti (quali il Carnevale di Venezia e la Ciarda di Monti) mettendo in evidenza anche le estreme doti di eclettismo tipiche dei due strumenti ad ancia.

Share
Articolo Precedente

Siracusa, Guardia di Finanza: pubblicato il rapporto annuale 2016

Articolo Successivo

Siracusa, evade dai domiciliari: in arresto un 27enne

Articolo Successivo
Pachino, provvedimento di espulsione per un tunisino: era figura attiva in un sodalizio ispirato al radicalismo islamico

Siracusa, evade dai domiciliari: in arresto un 27enne


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it