• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 25 Febbraio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, Asp: un piano di emergenza contro gli effetti del caldo

di Alessia Zeferino
10 Giugno 2015
Siracusa, Asp: un piano di emergenza contro gli effetti del caldo
 

caldo siracusa times

News Siracusa: Il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta ha deliberato il Piano operativo 2015 per l’emergenza climatica dalle ondate di calore. Il Piano, di cui è referente il responsabile dell’Unità operativa Educazione alla Salute Alfonso Nicita, prevede una serie di interventi che coinvolge a più livelli i Distretti sanitari, i presidi ospedalieri, i medici di medicina generale, le Amministrazioni comunali, Protezione civile e associazioni di volontariato secondo il Piano operativo nazionale del Ministero e le linee guida dell’Assessorato regionale della Salute. Il Piano è pubblicato nel sito internet aziendale in uno spazio nell’home page dedicato all’emergenza climatica in cui è consultabile apposito materiale informativo.

“E’ ormai una procedura annuale consolidata la stesura di un piano operativo – spiega il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – che tracci delle linee di indirizzo per la realizzazione di iniziative finalizzate a mitigare l’impatto di eventuali ondate di calore soprattutto nei soggetti fragili e più a rischio. Le ondate di calore rappresentano una vera e propria emergenza multidisciplinare che richiede un sistema di gestione altrettanto multidisciplinare modulato sui sistemi di allarme adottati dal Dipartimento di Protezione civile. Una parte importante della gestione dell’emergenza caldo è costituita dall’intervento dei medici di medicina generale nonché dalla comunicazione tra le istituzioni sanitarie per attrezzarsi a gestire il problema allo scopo di facilitare sia i contatti che il coordinamento tra le reti di soccorso e di emergenza, nonché l’integrazione tra i diversi livelli organizzativi istituzionali impegnati nelle fasi dell’emergenza climatica”.

Il referente per l’emergenza climatica dell’Asp di Siracusa Alfonso Nicita ha provveduto, unitamente all’Unità operativa Emergenza 118-PTE diretta da Gioacchina Caruso, a stabilire le linee guida dell’intervento clinico di emergenza predisponendo quanto di competenza nei vari livelli di allarme.

Compito del referente del Piano è valutare i diversi tipi di allarme e disporre, unitamente alla direzione sanitaria aziendale, la rete di comunicazione che garantisca la diffusione del livello di rischio ai direttori dei presidi ospedalieri, ai direttori dei Distretti Sanitari, alle strutture di emergenza, a tutto il personale medico e paramedico. Nella predisposizione degli interventi il referente si avvale di tutte le strutture coinvolte nell’emergenza, valuta l’informazione verso la popolazione fornita dalle preposte strutture aziendali.

In caso di emergenza climatica, i direttori dei Distretti ospedalieri garantiscono il coordinamento intraospedaliero e la predisposizione di posti letto di ricoveri straordinari. I direttori dei Distretti sanitari garantiscono gli interventi sul territorio avvalendosi dell’assistenza domiciliare integrata, del servizio sociale, dei volontari, in rapporto costante con i medici di medicina generale. In relazione alla diretta conoscenza dei propri assistiti i medici di famiglia sono in grado di valutare quali di essi possono essere considerati a rischio elevato per effetto delle ondate di calore, sia in relazione alle patologie sia in relazione alle eventuali condizioni di esclusione sociale e di isolamento.

Nella considerazione che gli effetti dell’emergenza climatica da calore possono essere meglio gestiti e soprattutto controllati nelle loro più deleterie conseguenze, l’Azienda ha già avviato una campagna informativa verso la popolazione con la distribuzione di opuscoli informativi e manifesti nonché con interventi di formazione rivolti agli operatori delle case di riposo per anziani.

Share
Articolo Precedente

Siracusa, tentata rapina aggravata in una banca di via Senatore Ettore Di Giovanni

Articolo Successivo

Siracusa, l’associazione Astrea e la riqualificazione dell’ex Palazzo delle Finanze

Articolo Successivo
Siracusa, l’associazione Astrea e la riqualificazione dell’ex Palazzo delle Finanze

Siracusa, l'associazione Astrea e la riqualificazione dell'ex Palazzo delle Finanze


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Canicattini Bagni “Covid Free” ma l’Amministrazione comunale invita a tenere alta la guardia

Canicattini Bagni. Da lunedì in vigore l’orario estivo per gli uffici comunali

Immagine di repertorio

di Redazione
25 Febbraio 2021
0

Uil Fpl Siracusa: “vaccini operatori Asacom, una battaglia di sicurezza e civiltà”

Uil Fpl Siracusa: “vaccini operatori Asacom, una battaglia di sicurezza e civiltà”
di Redazione
25 Febbraio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it