News Siracusa: condividere esperienze del mondo dell’infanzia. Sono ormai 20 le province italiane attive con il progetto BabyInItaly, un portale dove genitori, nonni, zii o esperti condividono informazioni e consigli sui bambini.
BabyInItaly, al fine di ampliare e consolidare il suo network di “penne” tra le province d’Italia invita genitori, nonni, zii o esperti del mondo dell’infanzia di Siracusa a condividere esperienze sul portale, a descrivere un’emozione, a raccontare, attraverso recensioni, i luoghi (ristoranti, negozi, spazi di divertimento o scuole) in cui le famiglie ed i loro bambini sono i protagonisti. Inviare il proprio racconto e recensire è poi semplicissimo, basta andare su www.babyinitaly.it/richiesta/
Nato nel 2013 come blog personale – in cui i genitori fondatori raccontavano le proprie esperienze confrontandosi con quelle degli altri – ha riscontrato subito un grande successo tanto da trasformarsi nel 2015 in BabyInItaly, un portale nazionale con sezioni locali.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare BabyInItaly e tutte le sezioni locali in una mappa dell’Italia, una sorta di TripAdvisor che guidi famiglie, genitori, nonni, zii ed educatori alla scoperta di quei luoghi attenti alla dimensione famiglia. Settimanalmente infatti vengono pubblicate recensioni dedicate a ristoranti, bar, alberghi, negozi, nidi e scuole, spazi di divertimento, servizi.
Sei fuori città con la famiglia e non sai come orientarti? La mappa interattiva di BabyInItaly mostra attraverso intuitive icone la posizione geografica di tali recensioni, consentendo agli utenti di scoprire dove si trovino i luoghi e gli appuntamenti maggiormente baby-friendly. Parallelamente alle sezioni locali, non mancano mai i contenuti di interesse più trasversale legati a temi importanti come benessere, lavoro e famiglia, fashion, giocattoli, libri e film, progetti, emozioni, le risposte degli esperti nonché uno speciale focus su Expo. Il portale sta inoltre cercando di stringere interessanti collaborazioni con le Top Mommy Blogger nazionali ed eventi dedicati alla famiglia.
Curiose e al tempo stesso incisive sono le iniziative proposte dal network “a prova di bambino”. Subito in homepage è possibile, per esempio, scaricare il cartello dei monelli, un utile strumento di boicottaggio delle auto parcheggiate malamente sui marciapiedi. Inoltre, è stato lanciato il “bollino” a misura di bambino: i luoghi più babyfriendly raccontati dagli internauti riceveranno questo “certificato” che, oltre ad essere presente sugli articoli, verrà poi inviato alle realtà recensite per essere esposto negli ingressi.
La filosofia di BabyInItaly, presentata anche agli Stati Generali delle donne che si sono tenuti a Milano a Maggio, si ispira a un principio base fondamentale: “caring is sharing”, in cui il significato di condivisione va oltre a quello della semplice spartizione di qualcosa (situazioni, emozioni, eventi, spazi etc), per abbracciare un valore più profondo, quello della cura e dell’attenzione per le persone.
Il portale nel 2015 conta circa 16 mila sessioni, 12 mila utenti (nell’ordine le città più presenti Milano, Brescia, Roma, Torino, Bergamo, Como, Bologna, Napoli, Firenze) con 35 mila visualizzazioni di pagine.
Il portale è presente su tutti i social network dove vengono costantemente pubblicati i richiami ai nuovi contenuti offerti dal sito. In 25 mesi sono stati pubblicati circa 550 articoli commentati dai lettori. L’attività costante è uno dei punti di forza di BabyInItaly che permette di ricevere informazioni, notizie e consigli personali, originali e sempre aggiornati. L’obiettivo è ampliare e consolidare questo network di collaboratori e redattori tra le province d’Italia. BabyInItaly conta sul contributo di tutti: chiunque, infatti, potrà raccontare esperienze o condividere opinioni costruttive all’interno del portale scrivendo dal form dedicato.