• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 20 Agosto 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Appuntamento di richiamo internazionale al Privitera: in concerto il pianista messicano Enrique Bátiz

di Redazione
15 Giugno 2016
Siracusa. Appuntamento di richiamo internazionale al Privitera: in concerto il pianista messicano Enrique Bátiz
 
Enrique-Batiz-privitera-siracusa-times
Il pianista messicano Enrique Bátiz

News Siracusa: all’Istituto Musicale “Privitera” un appuntamento di richiamo internazionale. L’associazione Musicale “Vittorio Guardo” di Siracusa,  in coda alla Stagione concertistica 2015-2016 patrocinata dal Comune, organizzerà per giovedì 16 giugno, con inizio alle ore 19, un attesissimo concerto con il grande pianista messicano Enrique Bátiz. Nel corso della serata, il cui inizio è previsto per le ore 19, verranno eseguite la seconda sonata di Chopin, una polacca dello stesso e i “quadri ad un’esposizione” di Mussorsky.

Esibitosi per la prima volta in pubblico a soli 5 anni, Enrique Bátiz ha iniziato lo studio del pianoforte nel 1950 sotto la guida di Francisco Agea, maestro di molti brillanti pianisti messicani. In seguito si è perfezionato con Gyorgy Sandor, Adele Marcus, Alexander Uninsky e si è infine laureato a Varsavia con Zbignieg Drzewieckie

Dopo aver vinto il Premio della Yuventudes Musicales del Mexico e il Concorso “Homenaye a Chopin” del Canal 11 della Televisione messicana, ha vinto diversi premi nei maggiori Concorsi Pianistici europei, tra cui i premi “Busoni” di Bolzano, “Regina Elisabetta” di Bruxelles, “Marguerite Long” di Parigi e “Chopin” di Varsavia. Dopo una brillante carriera pianistica Bátiz si è dedicato alla direzione d’orchestra, divenendo uno dei direttori più famosi dell’America Latina. Ha diretto più di 500 orchestre in tutto il mondo e ha inciso per la BBC di Londra con la Royal Philharmonic Orchestra.

Artista apprezzato per la sua veemenza e il suo entusiasmo, manifesta una profonda e speciale comprensione musicale anche fra i direttori d’orchestra più riconosciuti. La sua discografia consta di 145 registrazioni per le etichette più note (EMI, Naxos, ASV, Musical Heritage, ARS) realizzate con la Royal Philharmonic Orchestra, la Philarmonia Orchestra, la London Symphony Orchestra, la Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico e l’Orchestra della Toscana.

Ormai da qualche anno, nonostante gli impegni con orchestre e teatri, Bátiz è tornato al suo primo amore, il pianoforte, con l’entusiasmo e l’esperienza musicale data dalla sua più che trentennale carriera direttoriale e con la capacità di ricreare al pianoforte la policromia della tavolozza sonora orchestrale. Sul suo ritorno al pianoforte, il giornalista messicano Fernando Diez de Urdanivia disse: “Il direttore Enrique Bátiz ha deciso di recuperare il pianista Enrique Bátiz. Un recupero che contiene in se una sfida all’arduo studio indispensabile al virtuoso strumentale ma, allo stesso tempo, è una riconquista che consente di riunire tutti gli appezzamenti degli infiniti territori dell’arte musicale”.

Numerosi i premi ed i riconoscimenti ricevuti nel corso della sua carriera, tra questi il Premio della Biennale d’Arte della Confederazione dei Professionisti dello Stato del Messico, il premio “José Martí” e la “Medaglia Aquila di Tlatelolco”, il premio internazionale “Mercurio d’Oro” a Roma, conferito per la prima volta ad un’artista latinoamericano, e la Medaglia dell'”Ordine di Rio Branco” nella classe di benemerenza di Grand’Ufficiale dal Governo del Brasile. In quattro occasioni, nel 1971, 1981, 1983 e 1986, gli è stato conferito il premio annuale dell’Unione Messicana dei Cronisti del Teatro e della Musica.

 

Share
Tags: istituto privitera
Articolo Precedente

La “messa” prima degli esami: gli studenti cercano la benedizione per conseguire la maturità

Articolo Successivo

Siracusa: il 28 giugno la città ospiterà i campioni della storia dello sport

Articolo Successivo
Siracusa: il 28 giugno la città ospiterà i campioni della storia dello sport

Siracusa: il 28 giugno la città ospiterà i campioni della storia dello sport


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Si conclude il progetto Erasmus+ “Getxo-Siracusa” di Giosef Siracusa

Siracusa. Si conclude il progetto Erasmus+ “Getxo-Siracusa” di Giosef Siracusa
di Matteo Di Franca
16 Agosto 2022
0

Siracusa, Noi Albergatori dona attrezzature alla Soprintendenza e a Nuova Acropoli

Siracusa. Parcheggio viale dei Lidi abbandonato, l’associazione Io Amo Fontane Bianche: “un bando di gara deciderà la gestione”
di Matteo Di Franca
10 Agosto 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it