• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 23 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa. Al via uno studio sulle variazioni climatiche tardo-quaternarie

Per la ricerca saranno analizzati gli speleotemi delle grotte Monello e Palombara

di Redazione
2 Novembre 2020
Siracusa. Al via uno studio sulle variazioni climatiche tardo-quaternarie

Grotta Palombara

 

Sarà avviato nei prossimi giorni uno studio sulle variazioni climatiche tardo-quaternarie nelle grotte della Sicilia sud-orientale.

La ricerca ambientale – saranno analizzati gli speleotemi delle riserve naturali integrali “Grotta Monello” e “Grotta Palombara” gestite dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania – è finalizzata alla ricostruzione dei climi del passato per valutare la variabilità naturale del clima.

Nell’ultimo ventennio, infatti, la ricerca ambientale è stata caratterizzata da un crescente sviluppo degli studi di carattere paleoclimatologico e paleoecologico e sono state condotte con metodologie diverse: carotaggi, analisi dei sedimenti, dendrocronologia, analisi dei pollini, rapporti isotopici per gli studi paleoclimatici, documenti storici e serie di dati strumentali per le variazioni climatiche recenti.

Studi essenzialmente volti a incrementare la conoscenza necessaria a prevedere l’evoluzione del clima in risposta alle forzanti naturali e antropiche.

A sviluppare la ricerca un team costituito dai docenti Giovanni Scicchitano del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università “Aldo Moro” di Bari e Carmelo Monaco del Dipartimento di  Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania insieme con Matteo Vacchi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, Elena Regattieri dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR Pisa e Paolo Montagna dell’Istituto di Scienze Polari del CNR Bologna.

«Le ricerche sul paleoclima sono finalizzate alla realizzazione di due obiettivi principali – spiegano i ricercatori -. Il primo obiettivo è rappresentato dall’analisi di dettaglio della variabilità climatica naturale a medio e lungo termine, mentre il secondo, ad esso strettamente legato, è quello della stima dei fattori e dei meccanismi fisici che sottendono a tali variazioni climatiche. Per realizzare questi due obiettivi, si utilizzano dati vicarianti (“proxy-records”) ottenuti tramite lo studio di archivi naturali, in grado di fornire le informazioni necessarie per la ricostruzione dei diversi scenari climatici occorsi nel passato».

«Le successioni sedimentarie di ambiente continentale, ed in particolare le successioni di carbonati di grotta (speleotemi), sono considerate un potente archivio per la ricostruzione dei cambiamenti paleoclimatici – aggiungono i ricercatori -. Molte proprietà (geochimiche, biologiche, mineralogiche) di questi depositi sono, infatti, sensibili alle variazioni climatiche, idrologiche ed ambientali, che possono essere ricostruite nel dettaglio grazie ad analisi di tipo diverso».

 

Share
Articolo Precedente

Siracusa. Vinciullo: “l’I.A.C.P. farà la stessa fine della Camera di Commercio nel silenzio di tutti i deputati regionali”

Articolo Successivo

Siracusa. Deposta una corona d’alloro dinanzi la stele dei caduti della Polizia di Stato

Articolo Successivo
Siracusa. Deposta una corona d’alloro dinanzi la stele dei caduti della Polizia di Stato

Siracusa. Deposta una corona d'alloro dinanzi la stele dei caduti della Polizia di Stato


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it