News Siracusa: Lions Club Siracusa Eurialo e Agrigento Chiaramonte legate da un gemellaggio che trova il suo fondamento nella celebrazione del tema di studio distrettuale “Antichi arti e mestieri della tradizione siciliana”. Un gemellaggio che è stato celebrato, lo scorso 2 aprile, in quello che potrebbe essere definito come un contenitore ideale, il Museo del Papiro di Siracusa.
Alla presenza delle massime autorità distrettuali del Lions Clubs International, le delegazioni dei due clubs hanno visitato questo “tempio” della cultura siracusana, sotto la sapiente guida del fondatore prof. Corrado Basile e della direttrice dr.ssa Anna Di Natale.
“La scelta della sede non è casuale – afferma Umberto Vanella, presidente del Lions Club Siracusa Eurialo – poiché il gemellaggio trova suo fondamento nella celebrazione del tema di studio distrettuale “Antichi arti e mestieri della tradizione siciliana”. Quale migliore testimonianza, quindi, se non il Museo del Papiro, rara se non unica testimonianza a livello mondiale di studio e ricerca sulla pianta che è simbolo della siracusanità? Siamo orgogliosi di aver scritto qui, oggi, un’altra importante pagina nella storia del nostro Lions Club, presenza attiva nel territorio dal 1991.”
La visita al Museo del Papiro, oggi collocato nell’ex convento di Sant’Agostino in Ortigia, ha rappresentato un’occasione propizia per far conoscere la storia del papiro e l’attività di ricerca svolta dall’Istituto al fine di valorizzarne la conoscenza e la tutela, attività svolta insieme alle massime autorità scientifiche del campo a livello mondiale, quali Torino, Berlino ed Il Cairo.
Umberto Vanella e Gaetano Salemi, presidenti dei due Lions Clubs gemellati, e Vincenzo Spata, Governatore del Distretto Lions 108Yb, hanno concluso la cerimonia tributando un giusto riconoscimento all’opera del prof. Corrado Basile, fondatore del Museo del Papiro e dell’Istituto Internazionale del Papiro.