• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 20 Agosto 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Siracusa, Abusivi: sequestrate 150 paia di scarpe contraffatte in piazza Sgarlata, revocate autorizzazioni a 4 ambulanti di Fonte Aretusa

di Redazione
24 Agosto 2016
Siracusa, Abusivi: sequestrate 150 paia di scarpe contraffatte in piazza Sgarlata, revocate autorizzazioni a 4 ambulanti di Fonte Aretusa
 

 

scarpe_tarocche_-_siracusatimesNews Siracusa: prosegue il contrasto all’abusivismo commerciale in città, anche nelle zone di maggiore interesse storico e turistico. Stamattina, durante al fiera settimanale di piazzale Sgarlata, gli agenti del gruppo Annonario della Polizia municipale hanno sequestrato 150 paia di scarpe con finti loghi di prestigiose marche messe in vendita da un ambulante. L’uomo aveva piazzato un banchetto con 30 paia; le altre le teneva dentro dei grandi borsoni nascosti tra i mezzi parcheggiati ma scoperti durante l’intervento. L’ambulante abusivo, nonostante l’inseguimento, è riuscito a scappare ma gli agenti ritengono di avere identificato il fornitore dei venditori, prevalentemente di origine senegalese.

Nel corso dell’ultima settimana, gli agenti dell’Annonario hanno comminato 4 sanzioni per occupazione illegale di suolo pubblico, una per falsificazione di atti amministrativi e 3 per vendita di merce contraffatta, che è stata tutta sequestrata. Altri provvedimenti sono stati presi per l’installazione di 3 impianti pubblicitari abusivi: il settore Attività produttive sta procedendo alla chiusura o alla rimozione coattiva di queste installazioni.

Inoltre, in Ortigia sono state revocate quattro concessioni ad altrettanti ambulanti che occupavano la passeggiata di Fonte Aretusa. I quattro commercianti sono già stati spostati in una delle zone frequentate dell’isola ma storicamente meno rilevante.

Soddisfazione per l’azione di repressione dell’abusivismo commerciale è stata espressa dal sindaco, Giancarlo Garozzo. “Siamo davanti a un fenomeno esteso, specie in estate, che assume diverse forme ma che stiamo contrastando – dice il sindaco – con ogni mezzo a nostra disposizione. L’aumento degli interventi effettuati, come diciamo da tempo, sono indirizzati ad affermare un principio di legalità che va a vantaggio dell’immagine della città e dell’economia sana, quella che produce ricchezza e posti di lavoro. Inoltre, intendiamo preservare i luoghi di interesse turistico dove, oltre agli ambulanti abusivi, singoli comportamenti e una certa concorrenza sleale finiscono col deturpare il patrimonio storico e rendono difficile la vita dei residenti”.

“Quello su Fonte Aretusa – spiega l’assessore alle Attività produttive, Gianluca Scrofani – è una decisione coerente col nostro indirizzo politico, che non lascia spazi a interpretazioni: vogliamo impedire che i luoghi resi magici dal mito e dalla storia siano invasi dagli ambulanti per riconsegnarli al piacere dei visitatori. Nel caso della Fonte Aretusa, si tratta di una delle passeggiate più suggestive di Ortigia, frequentissima anche dai siracusani, e lì la presenza di ambulanti regolari attirava gli abusivi. Non vogliamo danneggiare i venditori ma di sicuro le aree a loro destinate nel centro storico vanno scelte con cura”.

Secondo l’assessore Scrofani, inoltre, occorre potenziare i servizi contro gli abusivi. “Ho già fatto le prime riunioni – afferma – perché l’obiettivo è di aumentare i controlli annonari costituendo anche una squadra di pronto intervento. La lotta a chi vìola le norme e i regolamenti sul commercio deve essere giornaliera e costante, a cominciare dalle zone degne di essere valorizzate, e deve essere a 360 gradi. Non mi riferisco solo a chi opera senza autorizzazioni ma anche a tutte quelle situazioni che sono frutto di incuria e danneggiano il decoro della città”.

Share
Articolo Precedente

Carlentini, evade dai domiciliari: arrestato dai Carabinieri

Articolo Successivo

Priolo, bonifica area Sin. L’On. Sorbello incontrerà il ministro Galletti

Articolo Successivo
Priolo. 90enne trovato morto in casa, si pensa a un omicidio

Priolo, bonifica area Sin. L'On. Sorbello incontrerà il ministro Galletti


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Si conclude il progetto Erasmus+ “Getxo-Siracusa” di Giosef Siracusa

Siracusa. Si conclude il progetto Erasmus+ “Getxo-Siracusa” di Giosef Siracusa
di Matteo Di Franca
16 Agosto 2022
0

Siracusa, Noi Albergatori dona attrezzature alla Soprintendenza e a Nuova Acropoli

Siracusa. Parcheggio viale dei Lidi abbandonato, l’associazione Io Amo Fontane Bianche: “un bando di gara deciderà la gestione”
di Matteo Di Franca
10 Agosto 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it