News Siracusa. «Sicilia Turismo per Tutti continuerà ad impegnarsi per migliorare sempre di più i servizi destinati ai turisti con esigenze specifiche, anche dopo il Covid 19».
Queste le parole di Bernadette Lo Bianco, Presidentessa dell’Associazione che in questo lungo tempo di “pasua” ripensa ad un turismo ancora più inclusivo dopo l’emergenza Covid-19.
«La nostra visione del Turismo dopo il Covid 19 – spiega Bernadette Lo Bianco in una nota – sarà un Turismo domestico, en Pleinair, naturalistico, lento, spirituale, turismo delle radici, wellness, turismo di trasformazione, turismo enogastronomico, Enoturismo, turismo esperenziale, empatico, Turismo in Famiglia e con i bambini, sostenibile, responsabile , inclusivo ed attento all’igiene ed alla sanificazione».
Le strutture che si prestano bene al turismo domestico «saranno gli agriturismi, Country house, Ville in campagna, case mobili, luoghi tranquilli ed isolati per timore dei Contagi, antichi borghi – aggiunge la Presidentessa Lo Bianco – i mezzi di trasporto saranno le macchine, le biciclette e i camper».
Insomma si tratta di un “turismo della porta accanto” fatto di «viaggi brevi, visita di luoghi e paesi vicini, aree rurali – continua Lo Bianco – cittadine di provincia, paesi di montagna e spiagge insolite. A vincere la sfida sarà un’alimentazione sana, cura dell’ambiente, crescita culturale, arricchimento delle competenze».
«Siracusa e le altre città della Sicilia – conclude Lo Bianco – confermano la loro vocazione ad includere e ad accogliere turisti anche quelli con esigenze specifiche».