• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, 25 Gennaio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Sicilia, Catania: furti d’auto con il “cavallo di ritorno”, 19 arrestati e 26 denunciati dai Carabinieri

di Marco Panasia
24 Marzo 2015
Sicilia, Catania: furti d’auto con il “cavallo di ritorno”, 19 arrestati e 26 denunciati dai Carabinieri
 
gravina cataniaNews Catania: furto d’auto, e poi un’estorsione con il metodo del “cavallo di ritorno”. L’auto veniva rubata e dopo per riaverla, la vittima doveva pagare una somma di denaro, una tangente. Sono 19 le persone finite in manette con l’accusa di fare parte di un’associazione a delinquere specializzata nei furti e ricettazione di veicoli.
Secondo le indagini della Procura di Catania, nel 2013 a Gravina di Catania sono state rubate 1.200 automobili e la maggior parte di esse inspiegabilmente ritrovate. E’ stata la strana consuetudine di questi eventi a permettere di scoprire il metodo estorsivo usato dalla banda. I Carabinieri, infatti, hanno scoperto che i labri richiedevano per la restituzione delle vetture un prezzo basato anche sul modello e sul valore del mezzo rubato: una cifra compresa tra 150 e 1.200 euro. Il giro d’affari annuo è stimato dagli investigatori in 500 mila euro.

I militari hanno, altresì, denunciato 26 persone, tra loro anche anche soggetti ritenuti legati a organizzazioni mafiose catanesi, ma anche nove vittime che hanno negato di aver subito l’estorsione e che sono accusate di favoreggiamento personale.

Share
Tags: news catanianews sicilia
Articolo Precedente

Siracusa: inosservanza all’obbligo di dimora, due stranieri e un siracusano denunciati dalla Polizia

Articolo Successivo

Salute, Vinciullo: un servizio di assistenza e cure mediche efficaci per i malati di “epatite C”

Articolo Successivo
Siracusa: l’interrogazione parlamentare di Vinciullo sulla mancata apertura della residenza sanitaria a Pachino

Salute, Vinciullo: un servizio di assistenza e cure mediche efficaci per i malati di "epatite C"


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Tenta di allontanarsi alla vista degli agenti, ma cade dal motorino

Priolo Gargallo. Ruba denaro e pacchi di sigarette in una stazione di servizio: denunciato 23enne
di Redazione
25 Gennaio 2021
0

Siracusa. Contrasto alle piazze di spaccio, sanzionate due persone per consumo di stupefacenti

Siracusa. Controlli a persone sottoposte a limitazioni della libertà, denunciato 24enne

Immagine di repertorio

di Redazione
25 Gennaio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2019 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it