• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
domenica, 22 Maggio 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Sì della Regione alla deroga: al Teatro Greco di Siracusa fino a 3 mila persone a sera

Il presidente della Regione Siciliana ha firmato la deroga che aumenta la capienza massima per le rappresentazioni classiche in scena dal 3 luglio al 21 agosto

di Redazione
30 Maggio 2021
Grandi attori al Teatro Greco di Siracusa per la rassegna “Inda 2020 per voci sole”

Foto di Franca Centaro

 

La stagione dell’INDA al Teatro Greco di Siracusa potrà accogliere 3.000 spettatori a sera.

Il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, ha firmato la deroga che aumenta la capienza massima per le rappresentazioni classiche in scena dal 3 luglio al 21 agosto.

La deroga di Musumeci va incontro alla richiesta della Fondazione Inda di aumentare il limite dei mille spettatori stabilito per i teatri all’aperto dal decreto legge 22 aprile 2021 n.52.

Dopo il parere positivo dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa, e il via libera dell’assessore regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo, Manlio Messina, il presidente Musumeci “viste le linee guida emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” ha firmato il provvedimento che consente all’INDA di accogliere fino a un massimo di 3.000 spettatori a serata.

“La cultura è un motore fondamentale del Pil regionale – ha dichiarato l’assessore Manlio Messina – e le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa sono una risorsa, culturale ed economica, non solo per la Sicilia ma per tutto il paese. Non era possibile che in un teatro all’aperto si limitasse a mille il numero massimo degli spettatori e per questa ragione con il parere favorevole dell’Asp, abbiamo autorizzato la deroga fino a 3 mila persone. Questa deve essere l’estate della ripartenza per tutto il settore turistico, abbiamo varato pacchetti turistici che prevedono una notte in regalo in Sicilia a chi vi soggiornerà per almeno tre notti ed è anche attraverso momenti di grande richiamo come le rappresentazioni classiche che potremo rilanciare l’industria turistica in Sicilia”

Il Sindaco di Siracusa Francesco Italia, presidente della Fondazione INDA, il consigliere delegato Marina Valensise e il soprintendente Antonio Calbi esprimono grande soddisfazione.

“Come auspicato – ha dichiarato il presidente Italia – il governo regionale non è rimasto insensibile alle nostre richieste. Avevo chiesto con forza l’aumento della capienza massima degli spettatori, perché le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa sono uno strumento fondamentale per la ripartenza dell’economia del nostro territorio, così duramente colpita. La Fondazione Inda, in collaborazione con l’Azienda sanitaria provinciale ha anche redatto un protocollo Covid che consentirà di garantire la totale sicurezza degli attori e degli spettatori e permetterà così a tutti noi di assistere in maniera serena agli spettacoli classici”.

“Siamo grati al presidente della Regione Siciliana e all’assessore Messina – ha detto Marina Valensise -, per aver accolto le nostre richieste, sposando in pieno gli sforzi compiuti dall’INDA per programmare non una, ma due stagioni, quella del 2021 e del 2022, dopo il rinvio dell’anno scorso. E siamo pronti a accogliere il pubblico del dramma antico”.

“La ripresa delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco, in totale sicurezza – sono le parole del sovrintendente Calbi – sarà una festa per tutto il teatro e il ritorno a una socialità piena nel segno dell’arte. Coefore Eumenidi, Baccanti e Nuvole si annunciano spettacoli originali e forti che restituiranno al Teatro Greco la sua potenza antica e la sua eterna attualità”.

 

Share
Tags: teatro greco
Articolo Precedente

Noto. Vìola le prescrizioni imposte dall’obbligo di dimora, arrestato

Articolo Successivo

Elevato il numero dei contagi a Canicattini, il sindaco proroga l’ordinanza di chiusura di scuole e aree pubbliche

Articolo Successivo
Canicattini Bagni. Da lunedì in vigore l’orario estivo per gli uffici comunali

Elevato il numero dei contagi a Canicattini, il sindaco proroga l'ordinanza di chiusura di scuole e aree pubbliche


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Polizia di Stato e Vigili del Fuoco nel Progetto “Dal sangue versato al sangue donato”

Siracusa. Polizia di Stato e Vigili del Fuoco nel Progetto “Dal sangue versato al sangue donato”
di Redazione
22 Maggio 2022
0

Siracusa. Convocato il tavolo tecnico per il Polo Industriale

Augusta. Fumo denso e fiamme alla raffineria Esso. “Un fuori servizio per un guasto elettrico, tutto sotto controllo”
di Matteo Di Franca
22 Maggio 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it