• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 26 Febbraio 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Sciopero nazionale contro la “Buona Scuola”: Siracusa è presente

di Marco Panasia
5 Maggio 2015
CISL
 

cisl scuola ragusa siracusaNews Siracusa: sciopero della scuola contro la riforma Renzi-Giannini (leggi qui). Il popolo degli insegnanti e dei precari dell’istruzione non approva le norme contenute nel disegno di legge che dovrebbe far ripartire la “buona scuola” prevista dal governo Renzi.

Mezzo milione di persone in sette città italiane coinvolte: Aosta, Bari, Cagliari, Catania, Milano, Palermo, Roma. Una manifestazione attesa per il numero di partecipanti ma soprattutto perché vede tutti i sindacati di categoria più importanti, uniti per un obiettivo comune.

Una mobilitazione nazionale che coinvolge oggi, in Sicilia, i sindacati unitari Cgil-Cisl e Uil che hanno chiamato a raccolta docenti e dirigenti, studenti e personale ata. Un doppio appuntamento, uno a Palermo e l’altro a Catania. La città etnea ha visto la partecipazione tra gli 800 e i 1.000 partecipanti da Siracusa, sfilando in corteo con striscioni e slogan contro il ddl “Buona Scuola”. Il momento di protesta si è svolto anche nel capoluogo aretuseo, con i comitati di base che hanno indetto un presidio in piazza del Pantheon.

«Noi siamo i primi a voler cambiare la scuola e siamo pronti a discutere con grande senso di responsabilità. Ma il processo di riforma è stato portato avanti dal Governo senza un vero progetto culturale, con tanta superficialità ed improvvisazione, senza conoscere la scuola reale e coinvolgere i diretti protagonisti che sono in primo luogo gli insegnanti, il personale scolastico e chi li rappresenta sul piano sindacale. Non è stata finora una bella pagina di democrazia.» Questo il messaggio affidato a questa giornata dal segretario generale nazionale della Cisl, Annamaria Furlan.

La Cisl Scuola Ragusa Siracusa, con quasi 500 persone guidate dal segretario generale Antonio Palermo e dal segretario aggiunto Patrizia Epaminonda, ha partecipato alla manifestazione organizzata a Catania, dove non è mancata la presenza del segretario generale della UST Paolo Sanzaro.

La Cisl Scuola, insieme agli altri sindacati, sottolinea la mancata collegialità, la totale assenza di partecipazione e pluralismo sulle scelte in itinere.
«Questa non è la nostra buona scuola – hanno sottolineato Palermo ed Epaminonda – Qui si rischia di trasformare la scuola in una giungla dove poteri impropri possono delegittimare il ruolo dell’istituzione stessa. Non chiediamo solo rivendicazioni contrattuali, vogliamo un progetto chiaro che non si fondi sull’illusione di una stabilizzazione solo annunciata.»

«La scuola è la base del nostro Paese e del nostro futuro – ha aggiunto Paolo Sanzaro – non può essere occasione di propaganda. Oggi siamo tutti in piazza per difendere la storia della nostra scuola. Al Governo e al Parlamento chiediamo di affrontare con obiettività, serietà e concretezza questo tema. Chiediamo, innanzitutto, il dialogo perché serve la piena condivisione politica e sociale».

Dal potenziamento delle materie, alla formazione degli insegnanti, alle assunzioni. Dalla detrazione fiscale per le famiglie con figli alla paritaria, agli interventi di edilizia scolastica. I punti salienti, oggetto della maxi protesta, riguardano il piano assunzioni docenti dove il Miur prevede di garantire un contratto a tempo indeterminato a 100 mila professori, iscritti nelle graduatorie a esaurimento e i vincitori dell’ultimo concorso pubblico, risalente al 2012. Le suddette graduatorie però una volta chiuse, escluderanno insegnati dell’infanzia, 23mila precari, per non parlare degli abilitati tramite il tfa (tirocinio formativo attivo) e il pas (percorso speciale abilitante). Dal 2016 l’unico modo per essere assunti sarà mediante concorso.

Un’altra questione è quella dei presidi con i “super poteri”, cioè la possibilità per i dirigenti scolastici di scegliere la squadra di insegnanti dagli albi territoriali, ma anche in servizio in altre scuole. Altri compiti previsti saranno quelli di individuare tre coadiuvanti tra quelli di ruolo nell’organizzazione della scuola; essere responsabile del piano didattico e formativo ma anche valorizzare le risorse umane e premiare i docenti in base al merito riconoscendo loro un aumento dello stipendio.

Share
Tags: scioperoscuola
Articolo Precedente

Siracusa, Santa Lucia alla Badia: inaugurata la nuova rampa d’accesso per disabili

Articolo Successivo

Sicilia, Palermo: smantellata un’associazione a delinquere responsabile di truffa all’Enel. Arrestati i criminali, oparavano tra Sicilia e Lombardia

Articolo Successivo
Siracusa, Emesso decreto di confisca per un valore di 500mila euro a noto esponente mafioso

Sicilia, Palermo: smantellata un'associazione a delinquere responsabile di truffa all'Enel. Arrestati i criminali, oparavano tra Sicilia e Lombardia


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Pachino. Danneggiamento di un esercizio commerciale e di una chiesa: arrestato 38enne

Pachino. Danneggiamento di un esercizio commerciale e di una chiesa: arrestato 38enne
di Redazione
26 Febbraio 2021
0

Siracusa. Possesso di arma clandestina, arrestato un giovane

Siracusa. Possesso di arma clandestina, arrestato un giovane
di Redazione
26 Febbraio 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it