Quella messa in piedi da internet negli ultimi anni è, sicuramente, la rivoluzione più importante della storia dell’uomo. Una rivoluzione che ha riguardato qualsiasi aspetto della nostra vita, dai social network all’home banking, dalla musica ai giochi online come casino online Casino777, senza tralasciare acquisti digitali ed intrattenimento.
I social, sempre in crescita e sempre più utilizzati, sono i protagonisti indiscussi della nostra quotidianità. Facebook resta il social preferito con un’audience di 29 milioni di persone, seguito a ruota da Instagram con un’audience di 20 milioni di utenti.
Cresce anche Linkedin con un aumento degli utenti di circa l’8% rispetto all’anno precedente. Da non sottovalutare Tik Tok, in fortissima crescita, che ha raggiunto otto milioni di visitatori, registrando un incremento del 377% rispetto allo stesso mese del 2019.
Secondo Comscore (società di misurazione e analytics con sede negli Stati Uniti e presente anche in Italia), TikTok è diventata la quarta app in Italia per tempo speso totale, in crescita del 464% rispetto a luglio 2019, con una media per visitatore maggiorenne di 13 minuti al giorno. Nella fascia 18-24 il fenomeno è ancora più accentuato: quasi la metà (48%) dei giovani ha fatto accesso a TikTok nel corso del mese di luglio 2020, mentre il tempo speso sull’app da parte di questa fascia demografica è cresciuto del 487%.
A crescere in Italia quest’anno è anche il numero di persone che hanno usufruito di servizi di Home Banking. Secondo l’Osservatorio Innovative Payment del Polimi, nel 2019 i pagamenti innovativi valevano oltre 3,1 miliardi di euro (+109% rispetto al 2018) dei 270 miliardi complessivi dei pagamenti non cash in Italia (+11% anno su anno). Ma, l’effetto Covid, stimato da Netcomm, è esponenziale: nei primi 4 mesi del 2020 ci sono stati 2 milioni di nuovi compratori online, contro i 700mila dello scorso anno.
Anche un colosso come PayPal ha registrato numeri straordinari, con 10 milioni di nuovi utenti attivi (+135% rispetto al 2019), +22% del volume totale dei pagamenti. Numeri che suscitano stupore in un Paese in cui circa l’85% dei pagamenti avviene ancora in contanti.
Tra i settori che hanno beneficiato in maniera importante della rivoluzione di internet in questo 2020 non bisogna tralasciare la musica e gli acquisti online. Primo tra tutti Spotify, il principale protagonista del mercato dello streaming musicale che in questo anno ha registrato un boom degli abbonamenti a pagamento (+35% rispetto al Q1 2019) che ora sfiorano i 400 milioni di sottoscrizioni. Si tratta di un incremento superiore anche alla crescita degli utenti mensili attivi (+20% su base annua): in poche parole risulta più facile che un utente che già usufruisca del servizio in versione gratuita effettui l’upgrade all’abbonamento a pagamento, rispetto ad un nuovo utente che non ha ancora provato il servizio.
Un abbonato su tre è della piattaforma svedese, uno su cinque è invece iscritto al servizio di Apple (che però detiene il 25% dei ricavi complessivi). In forte crescita anche Amazon Music, +104% rispetto allo scorso anno, risultato che le vale il terzo gradino del podio.
E gli e-commerce? Non sono di certo da meno. Nel nostro Paese, secondo uno studio del Politecnico di Milano, quest’anno si raggiungeranno i 22,7 miliardi di euro di spesa, con un aumento rispetto allo scorso anno di circa 5 miliardi di euro. Tra i settori emergenti nell’ambito della compravendita digitale si fanno largo il food&grocery che genera 2,5 miliardi di euro (+56%) e l’arredamento e home living con un giro d’affari di 2,3 miliardi di euro e un indice di crescita che si attesta sul +30%.