• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Referendum Costituzionale 20 e 21 settembre, si torna alle urne per votare sul taglio dei parlamentari

I seggi elettorali saranno aperti domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 21 dalle ore 7 alle ore 15

di Alessia Lorefice
12 Settembre 2020
Canicattini Bagni, sorteggiati gli scrutatori per le elezioni politiche del 4 marzo

Immagine di repertorio

 

Domenica 20 e lunedì 21 settembre gli italiani saranno chiamati alle urne per votare un referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari di Camera e Senato.

I cittadini potranno recarsi ai seggi elettorali domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15.

Agli elettori verrà consegnata una scheda, sulla  quale tracciare un segno sul “Si” o sul “No”, recante  il seguente quesito: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?».

Trattandosi di un referendum confermativo non sarà necessario il raggiungimento di un quorum; pertanto se vincerà il sì  la riforma entrerà in vigore, viceversa sarà bocciata.

Il testo della legge costituzionale dispone per entrambi i rami del Parlamento una riduzione, che in termini di percentuale, si aggira intorno al 36,5%.

Se prevarrà il Sì, con la modifica degli art. 56 e 57 della Costituzione, i componenti della Camera dei Deputati passeranno dai 630 attuali a 400 e da 315 a 200 per i senatori elettivi.

A seguito delle modificazioni il numero degli eletti nella circoscrizione estero diverrà pari a 8 per i deputati rispetto ai 12 previsti attualmente; mentre i senatori scenderanno da 6 a 4.

L’effetto dell’entrata in vigore della riforma muterà il numero medio di abitanti per ciascun parlamentare eletto.

Come si legge, infatti, sul dossier del 19 agosto 2020 dal titolo “Riduzione del numero dei parlamentari. Il testo di legge costituzionale e il referendum ex art. 138 della Costituzione”, per la Camera dei Deputati ci sarà un rappresentate ogni 151.210 mila abitanti.

Se ad oggi i senatori sono uno ogni 188 mila abitanti, con il taglio dei parlamentari ci sarà un rappresentante ogni 302 mila abitanti.

Il referendum costituzionale procederà anche alla modifica dell’art. 59 in merito alla nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica prevedendo un numero massimo di 5 senatori.

La composizione del nuovo Parlamento entrerà in vigore a partire dalla data di scioglimento o cessazione delle Camere.

Se vincerà il “no”, invece, il numero dei parlamentari rimarrà inalterato mantenendo lo status quo.

Share
Tags: referendum costituzionale
Articolo Precedente

A Siracusa aperta al pubblico la mostra “Il Kouros ritrovato”

Articolo Successivo

Sgominata banda specializzata in furti e rapine

Articolo Successivo
Sgominata banda specializzata in furti e rapine

Sgominata banda specializzata in furti e rapine


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa. Firmato il primo contratto del Bando periferie, tra pochi giorni al via ai lavori

Siracusa. Firmato il primo contratto del Bando periferie, tra pochi giorni al via ai lavori

Immagine di repertorio

di Redazione
21 Aprile 2021
0

Siracusa, Mangiafico: “viaggio tra le fontane pubbliche dimenticate dall’Amministrazione”

Siracusa, Mangiafico: “viaggio tra le fontane pubbliche dimenticate dall’Amministrazione”
di Redazione
21 Aprile 2021
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it