News: riparte dall0Auditorium del Polo museale Paolo Orsi di Siracusa, il progetto di educazione permanente 2016-2017 “ Pupi ca’ cuntunu”, ideato dal IV Istituto comprensivo G. Verga e finanziato dalla Regione Sicilia, Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana. Il percorso coniuga il passato e il futuro mediante una formula vincente della concertazione di risorse professionali diverse, provenienti dal territorio, unite dal medesimo intento: promozione dei Beni culturali siciliani e potenziamento delle competenze di cittadinanza europea anche nella prospettiva dell’innovazione digitale con l’utilizzo dell’informatica.
Gli alunni delle classi quinte e quarte della scuola primaria e i loro genitori saranno guidati alla scoperta del “pupo” come simbolo della nostra cultura classica, popolare, dolciaria per approdare ai “pupi digitali” della realtà virtuale, in una veste innovativa, sicuramente molto accattivante per i giovani “esploratori culturali”. La dott.ssa Mariella Musumeci, Dirigente responsabile del Polo Museale, entusiasta dell’iniziativa, ha ospitato la cerimonia di avvio del progetto, nell’Auditorium del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi. Qui i reperti dei “pupi” di terracotta raccontano il nostro passato, come sottolineato dall’ archeologa dott. Giuseppina Monterosso, che curerà l’aspetto archeologico del cunto del “Pupo”.
Alfredo Vaccaro, Direttore artistico della secolare Opera dei Pupi Vaccaro-Mauceri e Carmelo Di Mauro, Animatore Digitale dell’Indirizzo Nautico dell’IISS Rizza di Siracusa hanno illustrato gli altri due volti del Pupo, quello della nostra tradizione popolare dei cantastorie e quello del pensiero computazionale, proprio del coding. La veste “dolciaria” sarà oggetto del laboratorio di pasticceria, con il maestro Carmelo Brancato e farà riscoprire una tradizione peculiare della Sicilia occidentale del “pupo di zucchero”. “Sono presenti tutti i presupposti per un viaggio unico e coinvolgente in cui grandi e piccoli scopriranno le meraviglie del nostro patrimonio culturale con uno sguardo aperto al futuro” ha affermato la dott.ssa Annalisa Stancanelli, Dirigente scolastico del Verga, istituto che, per il quarto anno consecutivo,grazie alla progettualità della docente Lucia Barbiera, si presenta al Territorio come promotrice di educazione permanente e di innovazione didattica. Tutor del progetto Lidia Augelli, Carmen Leni e Oriana Gilotti.