• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, 23 Marzo 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Priolo. Smantellamento serbatoi centrale Enel Archimede, approvato atto di indirizzo

Il Consiglio Comunale di Priolo chiede alla centrale Archimede lo smantellamento dei serbatoi già bonificati per restituire le aree agli usi legittimi

di Redazione
24 Luglio 2020
Priolo. Smantellamento serbatoi centrale Enel Archimede, approvato atto di indirizzo
 

Dopo aver preso atto che i tre serbatoi non sono più funzionali alla produzione di energia elettrica della Centrale Enel Archimede, il Consiglio comunale di Priolo, nella sua interezza, chiede alla centrale Archimede lo smantellamento dei serbatoi già bonificati per restituire le aree agli usi legittimi.

Se ne era già parlato in municipio il 6 luglio scorso in occasione di una riunione, convocata dal presidente del Consiglio Comunale Alessandro Biamonte, avente per oggetto “Dismissione serbatoi Enel Archimede e Riqualificazione del Litorale Priolese”, a cui avevano preso parte, il sindaco Pippo Gianni, l’assessore all’Ambiente, prof. Santo Gozzo, il direttore della Riserva Saline Fabio Cilea, il responsabile Enel , ing. Vinci, il quale si era espresso favorevolmente alla iniziativa di smantellamento dei tre mega serbatoi ormai dismessi.

“Si tratta di un lunghissimo elenco di considerazioni – risponde Biamonte – tra cui l’impegno di tutta l’amministrazione comunale di Priolo Gargallo inerente la valorizzazione e la promozione del Sito natura 2000 ITA090013; l’enorme valore simbolico e naturalistico della Riserva naturale Saline di Priolo: e qui occorre fare un breve excursus – spiega Biamonte – Prima dell’impianto del polo industriale Siracusa-Priolo Gargallo, la salina e l’habitat costiero a dune erano estesi per diversi chilometri. La bellezza e il fascino di questi luoghi vengono decantati, tra gli altri, anche da Virgilio, Ovidio, Tucidide e da Stefano di Bisanzio. Oggi la Riserva Naturale Orientata “Saline di Priolo” salvaguarda l’ultimo lembo di un’ampia zona umida che occupava un ampio tratto di costa tra Priolo e Marina di Melilli (SR). Nell’area sono state censite 246 specie di uccelli, ossia circa il 40% di tutte quelle osservate ad oggi in Italia”.

Grazie alla riserva naturale – evidenzia il presidente del consiglio comunale Biamonte – oggi siamo conosciuti in tutta l’Italia non solo per le industrie ma anche per questo angolo di paradiso che risulta essere l’unico sito di nidificazione del  fenicottero in Sicilia.“

“Dobbiamo considerare inoltre il grande valore storico e paesaggistico della penisola Magnisi, – risponde Biamonte – che si trova a poche centinaia di metri dalla Riserva, naturale estensione e completamento della stessa, di recente inserita nel suddetto sito “Natura 2000.” Quest’area è di inestimabile valore archeologico e naturalistico. L’intera zona è costellata infatti dalle testimonianze della civiltà preistorica e protostorica (XV-IX a.C.) di Thapsos: necropoli a grotticelle, e fondamenta delle abitazioni del primo villaggio organizzato conosciuto in Sicilia”.

“Sotto il profilo naturalistico, – prosegue Biamonte – l’area conserva un habitat steppico che ospita una popolazione nidificante di Calandra e Calandrella con densità raramente riscontrate in Europa; inoltre, il raro Occhione ha qui la popolazione nidificante conosciuta più importante della Sicilia. In primavera la penisola è luogo di sosta vitale per migliaia di passeriformi migratori tra cui il rarissimo Culbianco isabellino e la Monachella. Da sfondo alla riserva, in lontananza, si fa ammirare il bellissimo bastione montuoso del Monte Climiti, luogo che racchiude condensata in se tutta la bellezza, il mistero e la natura degli Iblei, montagne ricche di storia e natura. A pochi chilometri la splendida città di Siracusa, ricca di arte e archeologia”.

“Inoltre – spiega ancora Biamonte – va considerata la volontà dell’Amministrazione e delle Associazioni di valorizzare  e promuovere la Guglia di Marcello,  posta a qualche centinaio di metri dalla Statale 114, fra la Centrale dell’Enel (a levante), la ferrovia Siracusa-Priolo (a ponente) e la Riserva Saline di Priolo (a settentrione)”.

“Consideriamo poi che i tre serbatoi della centrale Archimede sono di grande impatto paesaggistico sul territorio e si pongono in controtendenza sia rispetto alla valorizzazione che alla promozione del territorio tanto, quanto alla politica della stessa azienda sempre più incentrata sulla sostenibilità ambientale delle loro strutture di produzione.

Infine vanno considerati tre fattori rilevanti :
1 – la politica messa in campo dalla centrale Archimede sempre vicina al territorio e ai suoi cittadini; 
2 – i risultati della riunione da me convocata il 6 luglio 2020 ove si è chiesto alla centrale Archimede lo smantellamento dei serbatoi già bonificati per restituire le aree agli usi  legittimi;
3 – la presa d’atto che i tre serbatoi, ad oggi, non sono più funzionali alla produzione di energia elettrica della Centrale Enel Archimede.

Per tutto quanto espresso e considerato – conclude il presidente del Consiglio comunale, Alessandro Biamonte – il consiglio comunale nella sua interezza chiede alla centrale Archimede lo smantellamento dei serbatoi già bonificati per restituire le aree agli usi legittimi”.

Share
Tags: news priolo gargallo
Articolo Precedente

Poste Italiane, le pensioni di agosto in pagamento da lunedì 27 luglio

Articolo Successivo

Ortigia Film Festival. Sarà “Il delitto di Mattarella” l’evento speciale fuori concorso

Articolo Successivo
Ortigia Film Festival. Sarà “Il delitto di Mattarella” l’evento speciale fuori concorso

Ortigia Film Festival. Sarà "Il delitto di Mattarella" l'evento speciale fuori concorso


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it