
News: la Guardia di Finanza ha arrestato 17 soggetti indagati, a vario titolo, per associazione a delinquere finalizzata alla truffa a danno dello Stato per il conseguimento di indebite indennità di disoccupazione agricola e corruzione, alcuni fatti aggravati dal “metodo mafioso”. L’indagine, convenzionalmente nota come “Podere Mafioso”, vede più di 20 indagati, circa 500 “falsi braccianti agricoli” e almeno una decina di aziende “fantasma”, create unicamente allo scopo di appropriarsi illecitamente di contributi pubblici per quasi un milione e mezzo di euro. Le indagini effettuate dal Nucleo di Polizia Tributaria di Catania, iniziate alla fine del 2014 e ultimate a dicembre del 2016, hanno consentito a questa Procura di richiedere con celerità le misure cautelari accolte dal GIP di Catania.
Il collaudato circuito criminale smascherato dai finanzieri vedeva quali promotori Leonardo PATANE’ (detto “Nardo Caramma”, attualmente già detenuto presso il carcere di Augusta per associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti e arrestato, nel febbraio 2016, per la sua partecipazione al clan Laudani), Giovanni MUSCOLINO e Antonio MAGRO, rispettivamente a capo dei Gruppi di Giarre e Paternò del clan Laudani (entrambi già imputati per associazione a delinquere di stampo mafioso e ristretti nel carcere Bicocca di Catania). Il sodalizio si avvaleva del determinante contributo di ragionieri – periti commerciali, di “reclutatori” di braccianti agricoli e della compiacenza di un dipendente INPS dell’agenzia di Giarre.
Il sistema vedeva i promotori dell’associazione (PATANE’, MUSCOLINO e MAGRO destinatari della misura di custodia cautelare in carcere) procedere alla costituzione, solo cartolare, di aziende agricole intestate a persone incensurate per il tempo strettamente necessario a maturare i presupposti per la concessione dell’indennità di disoccupazione agricola. Un vorticoso proliferare di aziende“fantasma” prive di ogni consistenza patrimoniale, improduttive e senza lavoratori,
utilizzate esclusivamente quali veicoli per la realizzazione del grave sperpero didenaro pubblico.
La rapidità con la quale nascevano e sparivano queste realtà imprenditoriali solo di facciata serviva a eludere e rendere vano ogni controllo o ispezione da parte degli organi competenti.Indispensabile il contributo dei familiari più stretti del PATANE’ (la moglie Daniela WISSEL, i figli Orazio e Ramona PATANE’) e di un ragioniere (Alfio LISI), tuttisottoposti agli arresti domiciliari. Il professionista, del tutto subordinato alla volontà di PATANE’, era incaricato di formalizzare la costituzione delle aziende agricole, diiscrivere i falsi lavoratori e di chiudere il cerchio “cartolare” con la predisposizione delle buste paga. Le investigazioni hanno consentito di appurare che il ragioniere era compensato dall’organizzazione attraverso il versamento di contanti (fino a 800 euroa settimana) e la messa a disposizione di un’autovettura. Ulteriori figure essenziali erano i cosiddetti “reclutatori” di braccianti agricoli (Michele CIRAMI inteso Franco, Vincenzo CUCCHIARA, Agatino GUARRERA, FrancescoGALLIPOLI, Fabrizio GIALLONGO, Ettore RICCOBONO, Claudio SPERANZA,Vincenzo VINCIULLO), nonché del “coordinatore” (Carmelo TANCREDI), tutti postiagli arresti domiciliari.
Costoro si occupavano di reclutare i falsi braccianti agricoli e di recuperare dagli stessi, anche con la violenza, la parte dell’indennità percepitache spettava all’organizzazione e che ammontava almeno alla metà della sommariscossa. I reclutatori, alcuni dei quali già noti per specifici precedenti per reati contro
il patrimonio, erano a loro volta braccianti e vedevano ricompensata la loro “funzione”anche con la percezione dell’indebita indennità. L’ammontare di quest’ultima,vincolata da una pluralità di parametri, oscillava da un minimo di 3.000 euro a un massimo di 7.000 euro annui.
Altro soggetto chiave dell’indagine è Filippo BUCOLO (posto agli arresti domiciliari),dipendente dell’agenzia INPS di Giarre, che, svolgendo le sue mansioni allo
sportello, comunicava a Leonardo PATANE’ l’esatto ammontare delle liquidazioni eseguiva da vicino ogni pratica amministrativa che potesse agevolare l’associazionecriminale. Le attività tecniche hanno fatto emergere richieste di denaro contante da parte del BUCOLO rivolte a PATANE’ e ai suoi familiari.Insomma un sistema di frode che poteva reggersi solo con il contributo di molteplici attori, una truffa dai costi minimi con guadagni enormi e che poteva contare sulconsenso sociale delle non poche famiglie delle comunità di Paternò, Giarre e Riposto che beneficiavano di una vera e propria forma illegittima di assistenza sociale. L’indagine colpisce un fenomeno assai radicato in questi territori e, come raramente accaduto, ha individuato personaggi di spessore, dall’indiscussa caratura criminale che, in diversi e ulteriori procedimenti penali, sono stati inquadrati quali partecipi del clan mafioso dei Laudani. E’ indubbio, dunque, l’interesse della mafia anche in settori quali quello della percezione dei contributi in agricoltura, un settore in cui le organizzazioni riescono a conseguire facili utili con rischi minimali.
Le attività tecniche eseguite dalla Guardia di Finanza durante l’indagine hannoincidentalmente consentito anche di acquisire gli elementi necessari per individuare
il responsabile del tentato omicidio di Francesco PISTONE (anch’egli già detenutovper la sua appartenenza al clan Laudani) avvenuto in data 15 gennaio 2015 a San
Giovanni La Punta.Va infine sottolineata la piena collaborazione dell’ente previdenziale (INPS) con gliorgani investigativi per porre termine a un fenomeno illegale che danneggia in primis lo stesso ente pubblico e i lavoratori agricoli disoccupati che legittimamente