• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Palazzolo Acreide: un servizio del programma “L’Aria che tira” di La7 promuove un’inchesta sulla casamuseo Antonino Uccello. Vinciullo: “attacco gratuito alla memoria di un popolo”

di Marco Panasia
19 Ottobre 2015
Palazzolo Acreide: un servizio del programma “L’Aria che tira” di La7 promuove un’inchesta sulla casamuseo Antonino Uccello. Vinciullo: “attacco gratuito alla memoria di un popolo”
 


News Siracusa:
non sempre i servizi televisi sono positivi per celebrare l’immagine di un paese o di una comunità, come è accaduto per Palazzolo con un servizio, andato in onda materdì scorso, del programma di La7, “L’Aria che Tira”. Una vera e propria inchiesta sulla casamuseo di Antonio Uccello che, anzichè essere celebrata per l’importanza storica e culturale che riveste, si è svolta una critica nei confronti degli abitanti che sconosco il luogo e l’esubero dei dipendenti che vi lavorano. Quello che non si racconta è che  la Casa Museo fu aperta nel 1971 da Antonino Uccello e alla sua morte fu acquistata dalla Regione siciliana. Oggi con la sua ricca e interessante raccolta di materiale etnografico siciliano rappresenta uno dei pochissimi esempi di Museo etno-antropologico presenti in Sicilia.

A distanza di giorni dalla pubblicazione del servizio, il sentimento di indignazione è comune e coinvolge anche l’On. Vincenzo Vinciullo,il quale definisce il servizio di Antonio Condorelli sulla Casa Museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide: “Un attacco gratuito alla memoria di un Popolo, un atto denigratorio nei confronti dell’antropologo e poeta Antonino Uccello e della sua alta e nobile opera di salvaguardia e difesa della memoria della Sicilia svenduta in cambio di pochi secondi di popolarità”.

“Ormai – ha commentato l’On. Vinciullo – non dovremmo più stupirci di fronte a certi modi di fare giornalismo, eppure provo sempre dispiacere e disappunto di fronte a certi servizi che pur di creare una notizia sono pronti a calpestare la memoria, la storia e le tradizioni di una Terra e del suo Popolo, specie se la Terra in questione è la Sicilia. La mia Terra, la stessa di Giuseppe Fava, che il giornalismo d’inchiesta ha dimostrato di saperlo fare, capace di denunciare i peggiori cancri della nostra terra di Sicilia senza mai svenderne la storia”.

“Dispiace – ha continuato l’On. Vinciullo – che l’inviato della trasmissione televisiva L’aria che tira, preso dalla foga di stare sulla notizia, ammesso che si possa parlare di notizia, non abbia colto lo spirito di un luogo che a definirlo sacro non si commette peccato. Un luogo prima di tutto custode di un’anima: la sicilianità. Un sentimento che Quasimodo descrive magicamente nella Poesia “Lamento per il Sud” e che riaffiora in Antonino Uccello quando, emigrato nel 1947 al Nord per adempiere alla sua missione di insegnate di scuola elementare, viene assalito da una crescente paura di perdita del passato, la stessa paura che da li a poco lo spingerà ad adoperarsi per salvare gli oggetti della propria memoria e con essi la propria anima, con la consapevolezza di chi sa che nella memoria storica di un popolo scorre la linfa vitale del futuro.

Una missione forse semplice la sua – ha proseguito l’On. Vinciullo – che può trarre in inganno i più sprovveduti, a tal punto da confondere la sua opera come una semplice raccolta di inutili oggetti provenienti dalle campagne. Un errore prevedibile e comprensibile, specie se non se ne coglie il leitmotiv. Un pensiero alto e nobile che sfugge ai più distratti che magari, erroneamente, si limitano a guardare al Poeta come a un semplice Maestro elementare, ma che di certo non può impedire ai i più attenti osservatori di coglierne le sottili affinità con uno dei più grandi intellettuali del 900, Jacques Le Goff, impegnato a diffondere l’importanza di tramandare ai giovani la conoscenza della storia del passato, elemento indispensabile per pensare al futuro e per agire bene.

Sono certo – ha concluso l’On. Vinciullo – che ognuno di noi in fondo ha un’anima che si specchia nella missione che giornalmente, con molta umiltà ci accingiamo a compiere, ma mi riesce difficile credere che la missione del buon Condorelli possa essere rivolta a fare dei giovani degli orfani del passato, per utilizzare le parole di Le Goff.
Pertanto – ha concluso l’On. Vinciullo – invito personalmente il giornalista Antonio Condorelli a ritornare insieme a me a visitare la Casa Museo Antonino Uccello di Palazzolo Acreide per comprenderne lo spirito, la storia e magari riconoscerne l’anima”.

Share
Tags: news palazzolo acreidevincenzo vinciullo
Articolo Precedente

Indagini al comune di Siracusa, Zappulla e Princiotta: “Si faccia piena luce, verità e giustizia; pieno apprezzamento e sostegno all’azione della magistratura ma la politica e la classe dirigente hanno l’obbligo di intervenire”

Articolo Successivo

Siracusa: i Carabinieri arrestano un giovane per detenzione ai fini di spaccio. Poche ore dopo viene arrestato per evasione

Articolo Successivo
Siracusa: i Carabinieri arrestano un giovane per detenzione ai fini di spaccio. Poche ore dopo viene arrestato per evasione

Siracusa: i Carabinieri arrestano un giovane per detenzione ai fini di spaccio. Poche ore dopo viene arrestato per evasione


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio

Morte Angelo De Simone. Si torna in Corte d’Assise il 10 febbraio
di Alessia Zeferino
27 Gennaio 2023
0

Le razze di cani originarie delle Sicilia

Le razze di cani originarie delle Sicilia
di Redazione
7 Gennaio 2023
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it