• Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
sabato, 13 Agosto 2022
Siracusa Times
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI
Nessun risultato
View All Result
Siracusa Times
Nessun risultato
View All Result

Oltre 16.000 visitatori per la mostra “Warhol è Noto”. Posticipata la chiusura al 30 ottobre

di Redazione
18 Agosto 2016
Oltre 16.000 visitatori per la mostra “Warhol è Noto”. Posticipata la chiusura al 30 ottobre
 

Wharol Noto Siracusa Times

News Noto: il grande successo che sta riscuotendo la mostra “Warhol è Noto. Il barocco immaginario”, ospitata nelle sale dell’ex Convitto Ragusa di Noto e le tante richieste per ammirare le oltre 100 opere di Andy Warhol, hanno portato gli organizzatori, in accordo con il Comune di Noto, a prorogare la chiusura, inizialmente prevista per il 28 agosto, al 30 ottobre 2016. La mostra, dal giorno della sua apertura al pubblico, ha registrato il gradimento dei Siciliani, di visitatori provenienti dalla vicina Calabria e di un numero importante di turisti che hanno “invaso” le sale del palazzo netino. Già superati, dati aggiornati al 16 agosto, i 16.000 visitatori e nel solo week-end di ferragosto le presenze sono state oltre 1300.

“Il successo della mostra di Andy Warhol a Noto – commenta l’art promoter Gianni Filippini, direttore generale di Fenice Company Ideas – è andato oltre le nostre aspettative. Quando nacque l’idea della mostra “Warhol è Noto” abbiamo scommesso sulla capacità di generare un rapporto sinergico tra pubblico e privato. Il progetto culturale è stato promosso a pieni voti e la Città di Noto è diventata oggi un punto di riferimento importante per l’arte non solo in Sicilia ma in tutta l’area del Mediterraneo”.

Grande soddisfazione esprime anche il sindaco di Noto, Corrado Bonfanti: “Il grande successo della mostra “Warhol è Noto” ci ha confermato che la Città di Noto è ormai matura per un ulteriore salto di qualità verso obiettivi sempre più ambiziosi. Sono certo, facendo tesoro di quest’esperienza per migliorare ulteriormente i servizi, che Noto potrà essere un importassimo riferimento per mostre di livello nazionale ed internazionale capaci di generare un indotto enorme”.

“Warhol è Noto”, a cura di Giuseppe Stagnitta e realizzata da Fenice Company Ideas e Associazione Culturale Studio Soligo in collaborazione con il Comune di Noto, nasce dall’esigenza di raccontare e far conoscere al grande pubblico la potente forza comunicativa della personalità più eclettica e importante dell’arte del ‘900: Andy Warhol.

Le opere esposte all’Ex Convitto Ragusa di Noto, sono oltre 100, provenienti dalla famosissima Collezione Rosini-Gutman. Il percorso espositivo inizia con 20 disegni degli anni ’50 che descrivono l’inizio della sua carriera per passare alla nota Campbell’s Soup e Brillo e dalla celebre Marilyn Monroe a Ingrid Bergman, da Man Ray a John Gotti e Liz Taylor al famosissimo pezzo unico che rappresenta Mao. Esposta anche la rara opera su tela Liza Minnelli e Assassinio a Dallas e opere rappresentative di quasi tutta la sua produzione, come Flowers, Cow e Fish. In mostra anche le famose foto stampate su rulli di carta kodak dal titolo Tacchi a Spillo e molti altri prestigiosi pezzi unici che resero noto l’artista nel panorama internazionale.

Nello stesso tempo l’esposizione propone quella celebrazione di “cose”, “persone” e “simboli” ricorrenti nella business art di Andy Warhol e che lo hanno reso forse il più famoso artista del XX secolo: i manifesti dei suoi film, le copertine dei dischi tra cui quelle dei Rolling Stones, Velvet Underground, Graces Jones, alcuni abiti da lui disegnati e autoritratti video.

In mostra, inoltre, la proiezione di una rarissima intervista realizzata dal giornalista Vanni Ronsisvalle nel 1977 a Roma, in cui l’artista viene ripreso nel suo vagabondare per la Città Eterna, mentre incontra personaggi del tessuto sociale romano di quel periodo, come Federico Fellini, e si sofferma a contemplare le architetture barocche della città.

Share
Tags: news noto
Articolo Precedente

Noto, il vescovo Staglianò contro Pokemon Go: “Avvierò un’azione legale”

Articolo Successivo

Ippica. A Rocco Grif il trofeo del “Città di Siracusa”

Articolo Successivo
Ippica. A Rocco Grif il trofeo del “Città di Siracusa”

Ippica. A Rocco Grif il trofeo del “Città di Siracusa”


Cerca su Siracusatimes.it
Nessun risultato
View All Result

Le notizie più lette della settimana

Siracusa, Noi Albergatori dona attrezzature alla Soprintendenza e a Nuova Acropoli

Siracusa. Parcheggio viale dei Lidi abbandonato, l’associazione Io Amo Fontane Bianche: “un bando di gara deciderà la gestione”
di Matteo Di Franca
10 Agosto 2022
0

Siracusa, controlli amministrativi in tutta la provincia, due i sanzionati e un denunciato.

Siracusa. Controlli anti covid all’interno di esercizi pubblici, elevate sanzioni per oltre dieci mila euro
di Redazione
10 Agosto 2022
0
  • Pubblicità
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy
  • Partners
  • Regolamento Elettorale

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it

Nessun risultato
View All Result
  • HOME
  • News
  • Siracusa
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Rubriche
    • Letture consigliate
    • Sancu cauru campa picca
    • Spazio nutrizione
    • FOTOGRAFANDO
  • LE VOSTRE SEGNALAZIONI

Copyright 2021 © STM Company Srls Tutti i diritti sono riservati | Siracusatimes.it Testata Giornalistica online reg. al Tribunale di Siracusa n. 07/14
Direttore responsabile: Alessia Zeferino | STM Company Srls P.Iva 01839660899 | Per la pubblicità: commerciale@siracusatimes.it